17 Aug, 2025 - 00:27

Pippo Baudo, chi ha scoperto? Tutti gli artisti "creati" dal re della tv

Pippo Baudo, chi ha scoperto? Tutti gli artisti "creati" dal re della tv

Quando si pensa ai più grandi talent-scout della televisione italiana, il primo nome che viene in mente è quasi sempre quello di Pippo Baudo. Il "re della tv", scomparso nel 2025 all’età di 89 anni, è stato una figura chiave per almeno sessant’anni di spettacolo, varietà e grande musica italiana.

Oltre a condurre ben tredici edizioni del Festival di Sanremo, Baudo ha segnato la storia della Rai (e non solo) scoprendo e lanciando un’incredibile quantità di artisti che oggi sono star affermate, vere icone dello spettacolo in Italia e nel mondo.

La capacità di "fiutare" il talento fu palese già dagli anni Sessanta, quando Baudo lancia ad esempio Al Bano a “Settevoci”, rendendolo subito popolare. Ma il suo occhio attento si consolida negli anni Ottanta e Novanta, durante programmi cult come “Fantastico”, “Domenica In”, “Luna Park”, “Gran Premio” e, soprattutto, attraverso il palco di Sanremo.

I grandi nomi scoperti da Pippo Baudo

Ecco alcuni dei nomi più famosi che devono la propria carriera, in maniera diretta o indiretta, al carisma e all’intuizione di Pippo Baudo:

  • Heather Parisi: Notata dal coreografo Franco Miseria durante una vacanza in Italia, viene fatta debuttare da Baudo in prima serata nel programma “Luna Park” nel 1979.
  • Lorella Cuccarini: Scoperta grazie a uno spot pubblicitario, viene inserita da Baudo nel corpo di ballo di “Fantastico 6”, diventando una delle soubrette più amate del piccolo schermo.
  • Beppe Grillo: Oggi comico e protagonista della vita politica italiana, Grillo fu notato da Baudo nel 1977 e lanciato in televisione con il quiz “Secondo voi”, adottando il nome d’arte che lo ha reso celebre.
  • Alessandra Martines: Ballerina e showgirl, Baudo la porta alla ribalta accanto alla Cuccarini a “Fantastico 7”.
  • Il Trio (Anna Marchesini, Tullio Solenghi, Massimo Lopez): Resi celebri dalla comicità all’interno di “Fantastico 7” sotto la guida di Baudo.
  • Laura Pausini: Baudo la “battezza” artisticamente nel 1993 al Festival di Sanremo Giovani, dove Laura si impone con "La solitudine", diventando una star internazionale.
  • Giorgia: Scoperta al Festival di Sanremo nel 1993 da Baudo, che le offre l’occasione di salire tra i Big, vincendo poi l’edizione del 1995.
  • Andrea Bocelli: Dopo il primo successo grazie al duetto con Zucchero, Baudo lo consacra al Festival di Sanremo 1994 facendolo vincere tra le Nuove Proposte con "Il mare calmo della sera".
  • Eros Ramazzotti: Altro talento portato all’attenzione del grande pubblico su iniziativa di Baudo.
  • Tazenda, Francesco Scimemi, Alessandra Drusian (Jalisse), Paolo Vallesi, Bungaro, Pino Campagna: Tutti emersi grazie a programmi condotti e ideati da Baudo come “Gran Premio”.

La lista continua: i “rilanciati” e le nuove generazioni

Oltre ai grandi nomi già citati, la lista dei talenti lanciati o rilanciati dal conduttore siciliano si estende a volti della musica, della danza, della conduzione e della comicità, come:

  • Barbara D’Urso
  • Loretta Goggi
  • Irene Grandi
  • Michelle Hunziker
  • Gigi D’Alessio
  • Anna Tatangelo
  • Fabrizio Moro
  • Bianca Guaccero

Tra copertine, prime serate, talent, festival e varietà, Baudo ha interpretato il ruolo di maestro di cerimonie e di talent scout con straordinaria autorevolezza, lanciando nel panorama musicale ed artistico italiano volti che ancora oggi dominano la scena.

Un “marchio di garanzia” per lo spettacolo italiano

Lunga è anche la lista di comici, ballerini e presentatori che hanno preso il volo grazie alle sue intuizioni e alla fiducia riposta in loro, spesso prima che il pubblico li scoprisse.

Non a caso, una delle battute più famose attribuite a Pippo Baudo, spesso parodiata e diventata un tormentone televisivo, è “L’ho inventato io!”, a sottolineare – con ironia e consapevolezza – la sua incredibile capacità di “creare” successi e personaggi.

 

LEGGI ANCHE