Il sindaco di Siena Nicoletta Fabio è ancora in trance agonistica due ore dopo il Palio dell’Assunta quando un giornalista, nella contrada vittoriosa di Valdimontone, le chiede se ha visto Madonna. “No - risponde piccata - Per me la Madonna è l’Assunta patrona di Siena”. Poi il sindaco si riprende un po’: “Contenta che la popstar abbia scelto Siena per il compleanno”. La frase è pronunciata con quell’aria di sufficienza ha procurato qualche danno alla città in passato e che, pare, poco abbia insegnato. ‘Benvenuta Madonna a Siena’ mi permetto di dire. E, magari, mandiamole un bel mazzo di fiori per ringraziarla di aver scelto proprio questa città, tra le tante possibili mete, per festeggiare il compleanno numero 67. Con la sua presenza ha fatto uno spot per Siena a costo zero. All’AdnKronos ha detto: “Non credevo che esistesse un posto così bello”. E visto che commercianti, albergatori, baristi si lamentano perché la città ha bisogno di visitatori ringraziamo la Madonna (quella Assunta) ma anche Madonna (la popstar) per la pubblicità che ha fatto.
Una volta c’era il munifico Monte dei Paschi e i senesi si sentivano ganzi e autoreferenziali, c’era un ateneo molto attrattivo e ci si lamentava perché gli studenti rubavano le case ai senesi che gli stessi affittavano. Ora si vorrebbero turisti spendaccioni e studenti a cui affittare un sottoscala perché alcuni si sono accorti, e il sindaco non pare tra questi, che non tutti hanno genitori che lasciano fondi da affittare per bar e pizzerie per tanti euro e nonne da cui ereditare appartamenti in piazza del Campo dove organizzare ricevimenti.
E’ vero che il Palio si dedica alla Madonna (Assunta) e non alla Madonna (popstar) ma la sua presenza è stata gradita e neppure invasiva. E mentre l’artista torna a casa con un bel ricordo, speriamo, di Siena sui social circola un video dove c’è la spiegazione più intima del Palio. Si vede Bernardino Chiantini, 89 anni, priore del Valdimontone vittorioso nell’86, a cui va incontro una donna della contrada e lo chiama ad alta voce “ingegnere, ingegnere”. E in quell’abbraccio e in quelle lacrime c’è la spiegazione di tutto. Anche il perché del Palio si è innamorata perfino Madonna.