18 Aug, 2025 - 07:00

Vasco Rossi - I Magnifici 7: quando è stato registrato?

Vasco Rossi - I Magnifici 7: quando è stato registrato?

Dopo il concerto di Annalisa la scorsa settimana, il lunedì sera di Canale 5 continua ad avere la musica come protagonista assoluta: questa volta sarà Vasco Rossi a cantare in prima serata sulla Rete Ammiraglia del Biscione, subito dopo il consueto appuntamento con La Ruota della Fortuna. Cosa dobbiamo aspettarci da Vasco Rossi - I Magnifici 7 e quando è stato registrato?

Vasco Rossi - I Magnifici 7: quando è stato registrato?

Vasco Rossi torna protagonista in televisione con un nuovo appuntamento. A partire dalle 21:40 di lunedì 18 agosto, Canale 5 trasmetterà lo speciale "Vasco Rossi - I Magnifici 7", un film-concerto diretto da Giorgio Verdelli e narrato da Claudio Amendola.

Lo show è un omaggio ai sette concerti che il rocker di Zocca ha tenuto a giugno del 2024 allo Stadio San Siro di Milano, eventi che hanno registrato un'affluenza senza precedenti di 400mila fan, accorsi da ogni parte d'Italia per assistere allo spettacolo. Il concerto è stato già trasmesso in prime time lo scorso 28 dicembre.

La scaletta del docu-film Vasco Rossi - I Magnifici 7

I sette trionfali concerti di Vasco Rossi a San Siro, che hanno richiamato un pubblico di 400mila persone, sono stati un'esperienza musicale travolgente, con una scaletta che ha saputo fondere passato e presente del Blasco.

Lo spettacolo, narrato nello speciale televisivo I Magnifici 7, ha offerto un viaggio emozionante attraverso il vastissimo repertorio del rocker di Zocca, dai suoi brani più iconici alle canzoni più recenti, dimostrando ancora una volta la sua capacità di rimanere un punto di riferimento per intere generazioni.

L'inizio del concerto ha visto Vasco sul palco in grande stile con l'inedito "Blasco" Rossi, per poi scatenare il pubblico con classici come "Asilo 'republic'" e l'intramontabile "Gli spari sopra". Un equilibrio perfetto tra l'energia del rock e le melodie più intime è stato raggiunto con "Gli sbagli che fai", "Quanti anni hai" e "Come stai", a dimostrazione della profondità e della versatilità.

Il viaggio continua con la malinconia di "Vivere senza te" e "Bollicine", per poi toccare corde emotive con "Jenny è pazza" e l'amatissima "Sally", veri e propri inni generazionali. Un momento di respiro è stato offerto dall'interludio, prima di ripartire con pezzi storici come "Un gran bel film", "La fine del millennio" e "Gli angeli".

Non potevano mancare successi come "Basta poco" e "C'è chi dice no", che hanno fatto cantare a squarciagola l'intero stadio. Il concerto ha raggiunto il culmine con un medley esplosivo che ha unito "La strega (la diva del sabato sera)", "Cosa vuoi da me", "Vuoi star ferma!", "Tu vuoi da me qualcosa", "Occhi blu", "Incredibile romantica" e "Ridere di te", una sequenza che ha riacceso la nostalgia dei fan più fedeli.

A seguire, l'energia di "Rewind" e "Il mondo che vorrei" ha preparato il terreno per i bis, il momento più atteso della serata. Sul palco, accompagnato da una band straordinaria, Vasco ha regalato una serie di canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana: "Dillo alla Luna", "Se ti potessi dire" e l'inno di una generazione, "Siamo solo noi", eseguita con l'introduzione di Diego Spagnoli e la partecipazione di Claudio Golinelli al basso.

Il gran finale è stato un omaggio a Massimo Riva con la celebre accoppiata "Vita spericolata" e "Canzone", per chiudere poi con la magia di "Albachiara", lasciando un ricordo indelebile nei cuori del pubblico che ha avuto la fortuna di assistere a questo show leggendario. Ecco la scaletta completa:

  • “Blasco” Rossi
  • Asilo “republic”
  • Gli spari sopra
  • Gli sbagli che fai
  • Quanti anni hai
  • Come stai
  • Vivere senza te
  • Bollicine
  • Jenny è pazza
  • Sally
  • Domenica lunatica
  • Interludio 2024 / Echo Lake
  • Un gran bel film
  • La fine del millennio
  • Gli angeli
  • Basta poco
  • C’è chi dice no
  • Medley: La strega (la diva del sabato sera) / Cosa vuoi da me / Vuoi star ferma! / Tu vuoi da me qualcosa / Occhi blu / Incredibile romantica / Ridere di te
  • Rewind
  • Il mondo che vorrei
  • BIS:
  • Dillo alla Luna
  • Se ti potessi dire
  • Siamo solo noi
    (con  Claudio Golinelli al basso, con un’introduzione di Diego Spagnoli)
  • Vita spericolata / Canzone (sempre dedicata a Massimo Riva)
  • Albachiara

Tra gli spettatori spiccava Eros Ramazzotti, che ha voluto ricordare i loro esordi in parallelo, e una nuova generazione di artisti che hanno riconosciuto l'influenza del rocker sulla loro musica, come Tedua, Bresh, Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, Gazzelle e Olly.

Tra il pubblico si sono visti anche l'attore Giuseppe Fiorello, accompagnato dal figlio Nicola, e un grande fan come Luca Argentero, che ha definito Vasco "la più grande storia della musica italiana", sottolineando come l'artista sia un maestro nel suscitare emozioni. Non sono mancati altri nomi di spicco: da Noemi a Emma Marrone, dal ballerino Roberto Bolle, che ha dichiarato il suo amore per "Albachiara", fino a Ornella Muti e alle ex tenniste Flavia Pennetta e Roberta Vinci.

LEGGI ANCHE