18 Aug, 2025 - 22:00

Pippo Baudo, alla camera ardente parata di vip: da Laura Pausini a Fiorello, tutte le foto

Pippo Baudo, alla camera ardente parata di vip: da Laura Pausini a Fiorello, tutte le foto

A Roma, il Teatro delle Vittorie ospita la camera ardente per rendere omaggio a Pippo Baudo, il leggendario conduttore televisivo scomparso il 16 agosto all'età di 89 anni. Nello studio che ha fatto da sfondo a molti dei suoi programmi più famosi, il feretro è stato posizionato davanti a un sipario rosso e ornato da una composizione di rose rosse.

Alle spalle, uno schermo televisivo proietta una carrellata di immagini che ripercorrono la lunga e gloriosa carriera di Baudo. Ma chi sono i vip che sono andati al teatro per un ultimo saluto al conduttore?

Pippo Baudo: le foto dei vip alla camera ardente

Stando a quanto riportato da RaiNews, circa 8mila persone hanno reso omaggio a Pippo Baudo recandosi alla camera ardente allestita al Teatro delle Vittorie a Roma nella giornata di oggi, lunedì 18 agosto. Fin dalle prime ore del mattino, una folla, composta non solo da personaggi famosi, ma anche da numerosi cittadini, ha affollato i dintorni del teatro per salutare un'ultima volta lo storico conduttore.

Sono numerosi i personaggi del mondo dello spettacolo che hanno voluto rendere l'ultimo saluto a Pippo Baudo. Alla camera ardente sono arrivati Fiorello, Lino Banfi, Gianni Morandi, Paola Cortellesi con il marito Riccardo Milani, Laura Pausini, Giorgia, Gloria Guida, Max Giusti, Eros Ramazzotti, Nino D’Angelo, Fabrizio Moro, i Jalisse, il maestro Gianni Mazza e Giucas Casella. Tra i volti noti anche Massimo Lopez, Andrea Roncato, Flavio Insinna, Alessandro Greco ed Edoardo Vianello.

Dalle ore 9 alle ore 12 di domani, martedì 19 agosto, la camera ardente sarà nuovamente aperta ed ovviamente ci si aspettano ancora tanti personaggi del mondo della tv e della musica.

I funerali di Pippo Baudo: dove si svolgeranno e come guardarli in tv

I funerali di Pippo Baudo si svolgeranno mercoledì 20 agosto, nella sua città natale in Sicilia, Militello in Val di Catania. Questa scelta rappresenta un ritorno alle radici per Baudo, che è sempre rimasto profondamente legato alla sua terra e alla comunità in cui trascorse l'infanzia.

La cerimonia si terrà nel Santuario della Madonna della Stella, in linea con le volontà del conduttore. Il sindaco, commosso, ha sottolineato l'impegno della comunità nel rendere un ultimo onore a uno dei suoi figli più celebri, prevedendo un'ampia partecipazione di cittadini e autorità locali.

Si potrà vedere tutto in diretta su Rai 1 a partire dalle ore 15:30 e quindi anche in streaming su RaiPlay.

In previsione del grande afflusso di persone per i funerali, Trenitalia ha potenziato il servizio di bus nelle stazioni di Catania centrale, Gela e Militello. Questa decisione, presa in accordo con la Regione Siciliana, mira a garantire un trasporto sicuro e ordinato per tutti quelli che desiderano partecipare all'ultimo saluto. L'assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, ha definito l'iniziativa come un atto di doveroso rispetto verso "un grande figlio della nostra terra", la cui figura ha rappresentato un patrimonio unico per la Sicilia e per l'Italia intera.

Nel salutare Pippo Baudo alla camera ardente, Rosario Fiorello ha reso un toccante omaggio alla sua figura, definendolo non solo un grande professionista, ma "la televisione" stessa. Ha sottolineato come Baudo abbia tracciato un percorso seguito da tutti, basato sulla professionalità e l'autenticità. Il suo stile, ha spiegato Fiorello, lasciava spazio non solo alla perfezione tecnica, ma anche all'umanità, insegnando a fare televisione senza la pretesa di farlo.

Carla Vacchino, proprietaria del Teatro Ariston di Sanremo, ha reso noto che il camerino principale della struttura sarà dedicato a Pippo Baudo, in suo onore.

LEGGI ANCHE