21 Aug, 2025 - 21:06

Chi era Lucrezia Baccichet, morta in un incidente stradale: storia di una giovane attrice e scrittrice

Chi era Lucrezia Baccichet, morta in un incidente stradale: storia di una giovane attrice e scrittrice

La notizia della tragica scomparsa di Lucrezia Baccichet, giovane attrice e scrittrice di soli 28 anni, ha scosso profondamente il mondo artistico italiano e la comunità in cui era cresciuta e aveva lavorato.

Nel terribile incidente stradale avvenuto il 21 agosto 2025 sulla provinciale 115 tra Troia e Foggia, la vita della promettente artista milanese si è spezzata improvvisamente, lasciando sgomento e dolore tra familiari, amici, colleghi e fan.

Come è morta Lucrezia Baccichet? Il tragico incidente

Lucrezia Baccichet era in vacanza in Puglia per trascorrere alcuni giorni con i familiari nel paese di origine della madre. La mattina del 21 agosto, a bordo di una Seat Ibiza insieme ai genitori e altri parenti, stava percorrendo la strada provinciale 115 quando il veicolo si è scontrato violentemente con un furgone Fiat Ducato che trasportava sette braccianti agricoli stranieri.

L’impatto, avvenuto in località Postanova, è stato tanto violento da far sbalzare la giovane fuori dall’abitacolo.

I soccorsi sono giunti tempestivamente, ma per Lucrezia non c’è stato nulla da fare: è stata dichiarata morta sul colpo. Quattro persone sono rimaste ferite nell’incidente, tra cui tre familiari della vittima e l’autista del furgone, ma nessuno di loro versa in condizioni gravi.

La strada su cui è avvenuto il dramma è tristemente nota per altri incidenti del passato, tanto che il sindaco di Troia ha rinnovato la richiesta di urgenti interventi per la sicurezza viaria.

Lucrezia Baccichet: età e origini

Lucrezia Baccichet era nata a Milano il 18 settembre 1997, ma da tempo viveva a Roma dove aveva coltivato le sue passioni artistiche. Alta 157 centimetri, con occhi verdi e una forte espressività, Lucrezia si era fatta conoscere come attrice teatrale e cinematografica già da giovanissima: aveva debuttato sulle scene nel 2016.

Il suo talento aveva ricevuto apprezzamenti e riconoscimenti, tanto da permetterle di lavorare con registi e attori di rilievo in diverse produzioni teatrali e in qualche apparizione cinematografica – tra queste, il film “Il meglio di te” del 2023 con Maria Grazia Cucinotta.

Non solo attrice, ma anche scrittrice: nel 2024 aveva pubblicato il libro “Io sono. Manuale di sopravvivenza al mondo delle apparenze”, un volume autobiografico nel quale raccontava con sincerità il percorso di crescita personale, le difficoltà dell’adolescenza e il valore dell’autenticità in un mondo dominato dai giudizi e dalle maschere sociali.

Lucrezia spesso dedicava parte della sua attività al confronto con i giovani, promuovendo il valore dell’accettazione di sé e donando la sua esperienza sia in incontri pubblici che attraverso i social.

Oltre al suo impegno artistico, tra i suoi interessi figuravano anche l’equitazione e il nuoto, e l’amore per i viaggi e la scoperta di nuovi territori le aveva fatto mantenere uno stretto legame con le sue origini pugliesi, cui era molto affezionata.

Il ricordo

La morte di Lucrezia Baccichet lascia un vuoto profondo nella scena artistica italiana. Il suo ottimismo, la capacità di affrontare le difficoltà e la voglia di portare alla luce la parte più vera di sé attraverso l’arte sono ora il ricordo più forte che resta di lei.

Numerosi sono i messaggi di cordoglio provenienti dal mondo dello spettacolo, dagli amici e da chi l’ha conosciuta e apprezzata per la sua umanità, oltre che per il talento.

 

 

LEGGI ANCHE