La sfida tra Napoli e Cagliari è tra le più attese della giornata di Serie A. Entrambe le squadre hanno motivazioni forti: il Napoli cerca continuità per restare in cima alla classifica, mentre il Cagliari punta a ottenere punti fondamentali per condurre da qui alla fine un campionato tranquillo.
Conte dovrebbe puntare su equilibrio e ritmo a centrocampo, con De Bruyne e McTominay pronti a impostare il gioco e supportare Lucca in attacco.
Pisacane, invece, schiererà il suo 4-3-1-2 per garantire solidità difensiva e rapide ripartenze, sfruttando la velocità di Luvumbo e la capacità realizzativa di S. Esposito.
Il Napoli di Conte punterà sul possesso palla e sul dinamismo a centrocampo, con Lobotka a fare da filtro e De Bruyne a dettare i tempi. Lucca agirà come riferimento offensivo, supportato dai movimenti di Politano e Olivera sulle fasce. McTominay e Anguissa saranno pronti a inserirsi in area senza palla per creare occasioni da gol.
Il Cagliari di Pisacane cercherà di chiudere gli spazi centrali e sfruttare le ripartenze veloci. Folorunsho fungerà da raccordo tra centrocampo e attacco, mentre S. Esposito e Luvumbo saranno chiamati a finalizzare le azioni in contropiede.
La partita rappresenterà anche un banco di prova per i due allenatori, con possibili cambi tattici durante il match e gestione dei giocatori chiave nei minuti finali, soprattutto considerando che siamo ancora alle prime giornate di campionato e molti interpreti non sono ancora al massimo della condizione fisica.
I tifosi e gli appassionati di calcio potranno seguire Napoli-Cagliari in diretta sulla piattaforma streaming DAZN, disponibile tramite app su smart TV compatibili, oppure su dispositivi come PlayStation, Xbox, Google Chromecast, Amazon Fire Stick, oltre a smartphone, tablet e PC