La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si arricchisce quest’anno di un nuovo protagonista fuori dallo schermo: De’Longhi, icona del design e dell’eccellenza italiana, che debutta come Supporter ufficiale della Biennale Cinema.
Un ingresso che segna non soltanto un ritorno alle radici venete del marchio, ma anche l’anticipazione di una nuova campagna globale destinata a raccontare, in chiave contemporanea, il significato di “perfetto” secondo l’azienda: un’armonia tra estetica, tecnologia e cultura.
Il cuore di questa partecipazione si trova all’interno dello storico Hotel Excelsior, nella Terrazza by Atlas Concorde, uno spazio esclusivo curato da Joydis. Qui De’Longhi ha deciso di creare un ambiente che rispecchia lo stile e l’atmosfera del brand: un salotto aperto all’incontro tra talento, creatività e convivialità, dove il caffè diventa ambasciatore di un lifestyle sofisticato e profondamente italiano.
Oggi l’iniziativa ha preso ufficialmente il via con il primo degli appuntamenti in programma: Stefano Accorsi, attore e regista tra i più amati dal pubblico, ha inaugurato la rassegna di talk dedicati ai temi che uniscono cinema, cultura e ritualità quotidiana.
Nel suo dialogo con gli ospiti della Terrazza, Accorsi ha riflettuto sulla forza della narrazione come strumento universale capace di connettere esperienze e sensibilità diverse, in un contesto – quello della Biennale – che da sempre celebra la pluralità di linguaggi e visioni.
Intervista a Stefano Accorsi alla Biennale di Venezia#Venezia82 #BiennaleCinema2025 pic.twitter.com/qdrztsXzMp
— Tag24.it (@Tag24news) August 28, 2025
Dopo l’apertura di oggi, il calendario degli incontri proseguirà con altri protagonisti di caratura internazionale: domani, 29 agosto, sarà la volta di Ferzan Ozpetek, regista amato per il suo linguaggio intimo e poetico, mentre il 30 agosto la conversazione vedrà al centro l’attore e produttore statunitense Jesse Williams, che porterà la sua prospettiva sul potere del cinema di generare dialogo e rappresentazione.
Con questa presenza, De’Longhi non si limita a essere sponsor, ma diventa promotore di un luogo di scambio culturale che riflette perfettamente i valori del brand: l’italianità come stile di vita, il cinema come linguaggio universale e il caffè come rituale che accompagna e unisce le persone.
La Mostra di Venezia si conferma così non solo palcoscenico per il grande cinema, ma anche crocevia dove eccellenza e cultura si intrecciano in nuove forme di racconto.