Il 31 agosto 2025, la Sala degli Stucchi dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia ha ospitato con grande successo la nuova edizione del Filming Italy Venice Award, ormai appuntamento fondamentale della 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. In un clima di emozione e celebrazione, la direttrice generale e artistica Tiziana Rocca ha annunciato i nomi dei vincitori, sottolineando il valore di una manifestazione che quest’anno più che mai ha puntato i riflettori sulle donne del cinema e sulla qualità delle produzioni internazionali e italiane.
(Rocio Munoz Morales)
Tiziana Rocca, durante la cerimonia, ha sottolineato l’importanza di premiare tantissime donne: "Il Filming Italy è dedicato a tutte le artiste, attrici, registe, sceneggiatrici e produttrici che lottano ogni giorno per affermare la propria voce in questo mondo." Parole apprezzate dall’ambasciatrice del premio, Da’Vine Joy Randolph – reduce dai trionfi internazionali, tra cui Oscar, Golden Globe, BAFTA e SAG Award per il ruolo in "The Holdovers" – che durante l’evento ha dichiarato il proprio orgoglio e la propria emozione nell’essere parte di un progetto che punta sulla centralità del talento femminile. Madrina di questa edizione, l’intensa Matilde Gioli, simbolo della forza e della versatilità delle interpreti italiane contemporanee.
Sul palco, Tiziana Rocca ha consegnato riconoscimenti che abbracciano tutto il panorama audiovisivo: tra i premiati, Alicia Silverstone ha ricevuto il Filming Italy International Award, mentre Ferzan Özpetek è stato omaggiato come miglior regista per "Diamante". Margherita Buy e Christian Clavier hanno ottenuto il Venice Achievement Award; Emanuela Fanelli, Claudio Santamaria, Valentina Cervi, Donatella Finocchiaro e Barbara Chichiarelli hanno trionfato nelle categorie di miglior attore e attrice per commedia, film biografico o serie tv. Da’Vine Joy Randolph, alla quale Franco Nero in persona ha consegnato il Filming Italy International Award, si è distinta tra le star più acclamate della serata.
Non sono mancati i riconoscimenti speciali: il maestro Marco Bellocchio ha ricevuto il Premio Speciale Maestro del Cinema Italiano, Piero Pelù il Music Career Award e, tra i giurati d’eccezione, spicca la collaborazione con SNCCI, ANEC, ANICA, APA e altre realtà che sostengono attivamente il premio.
L’edizione 2025 ha dedicato ampio spazio alla commedia italiana, premiando giganti come Nino Frassica e Rocco Papaleo, e ha rivolto particolare attenzione alle serie TV, sintomo della trasformazione del settore. Fabrizio Gifuni, Giacomo Giorgio, Marco Giallini e altri hanno conquistato il pubblico e la critica per le loro interpretazioni in fiction e drammi, simbolo della forza del racconto seriale moderno.
Dal Filming Italy Social Impact Award a premi come quello consegnato a Martina Tinarelli o a registi emergenti come Giulia Minella per il corto "Maccarìa" – valorizzando la collaborazione con Panalight – la manifestazione dimostra attenzione a nuove voci e alla produzione innovativa, ma anche al sociale e alla lotta contro la violenza sulle donne.
Presidente onorario, Franco Nero, vera icona del cinema internazionale, sarà presto celebrato a Los Angeles con una stella sulla Walk of Fame, suggellando il ponte tra la tradizione del grande schermo italiano e il prestigio hollywoodiano.
Il Filming Italy Venice Award si conferma come uno dei riconoscimenti più autorevoli della Mostra veneziana, sostenuto dalla Biennale, dal suo Direttore Alberto Barbera e da una giuria di grandissimo livello. Il successo dell’edizione 2025 rafforza il valore della manifestazione come vetrina dell’orgoglio italiano, internazionale e femminile – e lancia un messaggio chiaro: il cinema è inclusione, memoria e futuro, con l’ambizione di proporre nuove storie, nuovi talenti e nuovi sogni.