Il Napoli si prepara a chiudere un calciomercato di grande livello. Gli arrivi di De Bruyne e Hojlund hanno alzato ulteriormente l’asticella, confermando i partenopei come i principali candidati per la vittoria dello scudetto. La società ha alternato colpi stellari a investimenti di prospettiva, cercando di costruire una squadra competitiva anche per il futuro.
Tra le operazioni più interessanti dell’ultima ora c’è quella di Francisco Martín Baridó, giovane talento classe 2008 della Juventus che ha scelto di non rinnovare con i bianconeri. Ma chi è il nuovo acquisto degli azzurri? Scopriamolo insieme ripercorrendo la sua carriera.
Francisco Baridó è nato in Argentina nel 2008 e a 17 anni è considerato uno dei gioielli più promettenti del calcio sudamericano. Cresciuto nella Juventus, ha mosso i primi passi nelle giovanili del club bianconero, distinguendosi nell’Under 16 e nell’Under 17. Gli 8 gol e 9 assist nelle 19 presenze totali confermano le grandi potenzialità di un giocatore destinato a far parlare di sé.
Nonostante il suo grande talento, Baridó non ha mai esordito in prima squadra né nella Next Gen in Serie C. La Juventus avrebbe voluto trattenerlo ma le trattative per il rinnovo non sono andate secondo i piani. Il Napoli ha intravisto l'affare ed è riuscito a strappare un giocatore davvero molto interessante.
Baridó è un trequartista abile a svariare su tutto il fronte d'attacco. È un giocatore dotato di grande tecnica e visione di gioco, con un modo di gestire la palla che ricorda quello di Dybala. La sua creatività e il senso del gol lo rendono un numero 10 moderno, capace di incidere in ogni momento della gara. Al Napoli troverà inizialmente poco spazio e verrà aggregato alla Primavera, ma non è escluso che possa ritagliarsi qualche minuto in prima squadra.
Il Napoli ha acquistato Baridó a titolo definitivo per una cifra vicina ai 700.000 euro. Il giovane talento argentino ha firmato un contratto quinquennale che lo legherà al club fino al 30 giugno 2030. Si tratta di un’operazione di prospettiva, pensata per far crescere al meglio un talento destinato a grandi palcoscenici. Per Manna e il Napoli è la ciliegina sulla torta di un mercato davvero convincente.