Tra i grandi eventi di settembre spiccano i Mondiali di Atletica, in programma a Tokyo (Giappone) dal 13 al 21 settembre. Una rassegna imperdibile, dove anche l'Italia dovrà fare la propria parte. Per gli azzurri sarà già una spedizione storica, dato il gran numero di atleti presenti in Giappone. Ma chi prenderà parte ai prossimi Mondiali? Andiamo a scoprire l'elenco completo dei partecipanti.
L'Italia si presenterà ai Mondiali con ben 90 atleti, nello specifico 46 uomini e 44 donne. Un numero mai raggiunto e che supera anche i 78 partecipanti registrati per l'edizione dei campionati del Mondo 2023 disputati a Budapest.
Grande attesa per i 100 metri, dove Marcell Jacobs risulta tra i favoriti. L'azzurro inoltre nella staffetta 4x100 sarà accompagnato dai vari Samuele Ceccarelli, Matteo Melluzzo, Lorenzo Patta, Filippo Randazzo, Andrea Bernardi, Esesosa Desalu e Filippo Tortu.
Questi ultimi due, inoltre, saranno presenti anche alla prova dei 200 metri piani. Nella 400 metri spazio per Luca Sito mentre Vladimir Aceti, Lorenzo Benati, Brayan Lopez, Edoardo Scotti e Alessandro Sibillo accompagneranno l'atleta anche nella 4x400 metri mista. Sibillo, allo stesso tempo, parteciperà alla 400m ostacoli.
Negli 800 metri invece ci saranno Giovanni Lazzaro, Francesco Pernici e Catalin Tecuceanu così come Pietro Arese, Federico Riva e Joao Bussotti Neves Junior saranno presenti nei 1500 metri. Nei 3000m siepi invece spazio per Ala Zoghlami. Nel salto in alto il grande protagonista sarà senza dubbio Gianmarco Tamberi, capitano della spedizione azzurra anche se l'Italia verrà rappresentata pure da Manuel Lando, Matteo Sioli e Stefano Sottile.
Nel salto con l'asta invece ci saranno Simone Bertell e Matteo Oliveri mentre Mattia Furlani sarà la star azzurra nel salto in lungo. Andy Diaz e Andrea Dallavalle, invece, saranno impegnati nel salto triplo. Nel getto del peso presenti Leonardo Fabbri, Nicholas Ponzio e Zane Weir mentre Giorgio Olivieri sarà impegnato nel lancio del martello.
Tra i maratoneti invece figurano Iliass Aouani, Yohanes Chiappinelli e Yemaneberhan Crippa mentre nella 20km marcia l'Italia conterà sui vari Andrea Cosi, Francesco Fortunato e Gianluca Picchiottino. Infine, nei 35km marcia presenti Teodorico Caporaso, Matteo Giupponi e Riccardo Orsoni.
Zaynab Dosso invece rappresenterà l'Italia nel 100 metri femminili mentre Vittoria Fontana e Dalia Kaddari correranno i 200 metri piani. Le tre atlete inoltre rientrano nella squadra del 4x100 m, completata dalle varie Gaya Bertello, Gloria Hooper, Alessia Pavese, Alice Pagliarini e Amanda Obijiaku.
Nei 400 metri presenti Alice Mangione e Anna Polinari, presenti anche nella 4x400 e nella 4x400 mista. Nel gruppo azzurro figurano pure Virginia Troiani, Alessandra Bonora, Ilaria Accame e Rebecca Borga mentre Zoe Tessarolo correrà solo i 4x400 metri.
Negli 800 metri presenti Eloisa Coiro e Elena Bellò mentre Ludovica Cavalli, Gaia Sabbatini e Marta Zenoni correranno i 1500 metri. Nei 5000 metri presenti Federica Delbuono e Micol Majori mentre Elisa Palmero correrrà i 10.000 metri. Iscritta ad entrambe le discipline Nadia Battocletti.
Nei 100 metri ostacoli presenti Giada Carmassi e Elena Carraro con Ayomide Folorunso, Alice Muraro e Rebecca Sartori presenti nei 400 metri ostacoli. Nel salto in alto spazio per Idea Pieroni e Asia Tavernini con Roberta Bruni e Elisa Molinarolo nel salto con l'asta.
Nel salto in lungo presente Larissa Iapichino con Dairya Derkach e Erika Saraceni nel salto triplo. Nel lancio del disco presente Daisy Osakue con Sara Fantini presenti nel lancio del martello. L'unica maratoneta sarà Rebecca Lonedo con Federica Curiazzi e Alexandrina Mihai nei 20km marcia.
Nei 35 km marcia presenti Nicole Colombi e Elena Giorgi mentre Antonella Palmisano correrà sia i 20 sia i 35km marcia. Infine, Sveva Gerevnini figura nell'eptathlon.