Piove sul bagnato in casa Italia, alle prese con l'infortunio di Gianluca Scamacca alla vigilia della gara di qualificazione al Mondiale 2026 contro l'Estonia. Gli azzurri infatti domani sera saranno di scena al Gewiss Stadium di Bergamo ma non potranno contare sul bomber dell'Atalanta, che ha lasciato il ritiro di Coverciano proprio oggi. Ma quando torna Scamacca? Scopriamo le sue condizioni e i tempi di recupero.
Scamacca avrebbe accusato un fastidio al ginocchio, che non gli consentirà di dare una mano all'Italia in questa finestra dedicata alle Nazionali. L'attaccante tornerà proprio a Zingonia per iniziare il percorso di riabilitazione ma non sono ancora stati resi noti i tempi di recupero.
Ciò che è certo è che Scamacca salterà appunto la gara contro l'Estonia ma anche quella prevista lunedì a Debrecen contro Israele. Da valutare quindi il suo rientro in campo, che potrebbe anche non coincidere con la prossima gara dell'Atalanta.
Scamacca infatti potrebbe saltare anche la sfida del 14 settembre in programma sempre al Gewiss Stadium contro il Lecce. Tutto dipenderà dall'evoluzione del suo infortunio, che potrebbe anche impedirgli di giocare la prima partita in Champions League di questa stagione. Il 17 settembre, infatti, l'Atalanta sarà ospite del PSG al Parco dei Principi.
Scamacca chiaramente non forzerà il rientro, dato che è reduce da un infortunio grave al legamento crociato del ginocchio che non gli ha permesso di dare una mano alla Dea nell'ultima stagione. Un problema seguito da un infortunio muscolare, che non ha dato pace al centravanti.
Al momento non è prevista alcuna convocazione di un nuovo giocatore al posto di Scamacca. Il CT Gennaro Gattuso quindi rimarrà con 27 giocatori a disposizione, molti dei quali nel ruolo di centravanti. Del resto, le alternative a Scamacca non mancano al tecnico azzurro.
L'Italia in ogni caso dovrebbe schierarsi con un 4-3-3 per la gara contro l'Estonia. In porta Donnarumma, centrali Calafiori e Bastoni con Di Lorenzo a destra e Dimarco a sinistra. A centrocampo Tonali, supportato da Barella e Frattesi. In avanti spazio ad uno tra Retegui e Kean mentre sulla sinistra è confermato Zaccagni e a destra è ballottaggio tra Orsolini e Politano.