La nuova fiction Noi del Rione Sanità sta per arrivare su Rai1 con un racconto intenso e ricco di emozioni.
Al centro della storia c’è Don Giuseppe Santoro, interpretato da Carmine Recano, già amato dal pubblico per il suo ruolo in Mare Fuori. La serie prende spunto dall’esperienza reale di Don Antonio Loffredo, parroco che ha trasformato il quartiere napoletano della Sanità in un simbolo di rinascita sociale e culturale.
La messa in onda è prevista in tre prime serate a partire da giovedì 23 ottobre 2025. Sei episodi da 57 minuti ciascuno accompagneranno gli spettatori in un viaggio che mescola fede, riscatto e speranza, con la regia di Luca Miniero e una produzione firmata Rai Fiction e Mad Entertainment.
Ma a cosa si ispira esattamente Noi del Rione Sanità? E soprattutto, che cosa racconta la trama di questa fiction che promette di emozionare e far riflettere? Scopriamolo insieme.
La fiction trae ispirazione dal libro Noi del Rione Sanità scritto da Don Antonio Loffredo, parroco che dal 2006 ha avviato un vero processo di trasformazione nel quartiere.
????Cambi palinsesto fiction #Rai1.
— ????️????️©️©️????️ (@Baccotvnews) September 9, 2025
Lunedì: #Blanca3 dal 29/09.
Giovedì: #LaRicettaDellaFelicità dal 25/09, #NoiDelRioneSanità che slitta al 23/10.
Domenica: #Balene dal 21/09, #Makari4 dal 19/10.
Rinviate per ora #UnProfessore3 e #IlCommissarioRicciardi3.
(fonte: Antonio Genna) pic.twitter.com/Ackr8UqRZb
Un tempo conosciuto per degrado e criminalità, la Sanità era spesso evitata persino dai napoletani. Oggi, grazie al lavoro del sacerdote e di un gruppo di giovani volontari, è diventata una meta turistica e culturale, con cooperative sociali che hanno offerto lavoro legale e dignitoso a centinaia di ragazzi.
Il personaggio di Don Giuseppe Santoro, interpretato da Carmine Recano, si ispira proprio a questa figura. La fiction non si limita a raccontare la sua azione pastorale, ma mette in luce la sua capacità di vedere opportunità là dove sembravano esserci solo ostacoli. Attraverso arte, sport e cultura, il Rione Sanità ha trovato un nuovo volto e la serie lo restituisce in una forma narrativa che unisce realismo e speranza.
La storia di Noi del Rione Sanità si sviluppa seguendo il cammino di Don Giuseppe, un sacerdote visionario capace di credere nei giovani quando nessuno lo faceva. In un quartiere segnato da povertà e violenza, riesce a creare alternative concrete alla strada, offrendo prospettive attraverso laboratori, eventi culturali e iniziative sociali.
Non si tratta solo di un racconto di fede, ma di un vero e proprio viaggio nella trasformazione collettiva: i ragazzi trovano lavoro, gli spazi abbandonati tornano a vivere e la comunità si riappropria della propria identità. L’arte e la bellezza diventano strumenti di cambiamento sociale e fonti di economia virtuosa.
La fiction mostra anche il contrasto tra passato e presente: dalle difficoltà quotidiane alla gioia di un quartiere che finalmente risplende. Lo spettatore potrà così vivere un intreccio di emozioni che mescola denuncia, rinascita e speranza.
A guidare il cast c’è Carmine Recano, fresco del riconoscimento come Miglior Attore all’Italian Global Series Festival grazie proprio a questo ruolo. Accanto a lui troviamo Nicole Grimaudo, Bianca Nappi, Vincenzo Nemolato, Tony Laudadio, Chiara Celotto, Ludovica Nasti, Caterina Ferioli, Giampiero De Concilio, Giovanni Ludeno, Federico Cautiero, Federico Milanesi, Maurizio Aiello e Rocco Guarino.
Una squadra di interpreti che unisce volti noti e giovani promesse, proprio come il quartiere raccontato nella serie.
La regia è affidata a Luca Miniero, mentre la sceneggiatura porta la firma di Salvatore Basile, Angelo Petrella e Benedetta Gargano. Le riprese hanno avuto luogo in diversi punti di Napoli, tra il Vomero, Capodimonte e naturalmente le strade e le piazze del Rione Sanità, restituendo alla fiction un tocco autentico.
Gli episodi andranno in onda su Rai1 in prima serata e saranno disponibili anche in streaming su RaiPlay, permettendo a tutti di recuperare la fiction in qualsiasi momento.