Sul piatto è servita anche la morte. Ne sanno qualcosa i protagonisti del film The Menu, la dark comedy dai toni horror e thriller diretta da Mark Mylod con Ralph Fiennes nel ruolo dello chef Julian Slowik, Anya Taylor-Joy nei panni della giovane Margot Mills, e Nicholas Hoult in quelli del ricco Tyler Ledford.
La trama segue proprio la coppia formata da Margot e Tyler che si reca in un ristorante esclusivo stellato situato su un'isola privata, in cui lo chef Julian, famoso in tutto il mondo per la sua cucina molecolare e l'ossessione per la perfezione, ha preparato qualcosa di molto speciale.
Tyler, che è un fan dello chef, ha invitato Margot al ristorante, anche se lei non era prevista tra gli ospiti.
Il menu della serata nasconde qualcosa di macabro tra una portata artistica e l'altra: Julian vuole punire gli ospiti, un gruppo di persone dell'alta società tra critici di cucina, un attore in declino, degli investitori e altre persone che lo chef ritiene particolarmente arroganti e corrotte.
Ecco il trailer:
Il film "The Menu" è stato girato principalmente nello stato della Georgia. Ecco l'elenco delle location principali:
Il finale di "The" Menu potrebbe essere paragonato a un dessert inaspettato: dolce, amaro e letale. Alla fine del film lo chef Julian ha pianificato una cena estrema con l'obiettivo di punire i suoi ospiti, un'élite viziata e ricca che, a suo avviso, ha trasformato l'arte della cucina in uno status symbol.
Adesso vuole uccidere tutti coloro che si trovano al ristorante, che si trasforma presto in una scena del crimine.
Ma c’è Margot (Anya Taylor-Joy), l'ospite imprevisto. Lei capisce che non deve sfidare Julian per sopravvivere, ma è necessario ricordargli chi era prima. Così le viene un’idea: ordina un cheeseburger e, per un attimo, Julian si ricorda delle sue umili origini e di quando cucinava ancora per fame e per gusto, senza pensare alle glorie da chef stellato.
Il gesto tocca così tanto Julian che decide di risparmiare la vita a Margot, che scappa mangiando su una barca il suo cheeseburger mentre, dietro di lei, vediamo un incendio che divampa e inghiotte tutti gli altri ospiti, il personale e Julian stesso. Una satira culinaria, una resa dei conti, l'ossessione per l'alta cucina e la nostalgia del cibo più umile si fondono in questo finale dove la ragazza, paradossalmente, si salva scegliendo il pasto più semplice segnato sul menu.
The Menu si muove su più fronti ed è bene evidenziarli tutti. Tra le etichette rientra anche quella horror, ma bisogna fare delle specifiche affinché gli amanti del genere non restino delusi e quelli più sensibili non si lascino frenare troppo. La paura qui non è da salti sulla sedia, gore fine a se stesso o scene tipiche dell'horror.
Si tratta più di un'ansia sottile, alta tensione psicologica, un senso di disagio che si avverte gradualmente. Il film racconta della sopraffazione della classe agiata e lo fa con punizioni crude e articolate inflitte agli ospiti del ristorante. Quindi chi ama la tensione intelligente, la critica sociale e quel senso di inquietudine talvolta disturbante apprezzerà molto il film.
Il film "The Menu" va in onda stasera, 9 settembre, su Rai 4 alle 21:20, canale 21 del digitale terrestre.