16 Sep, 2025 - 14:30

Patrimonio di Robert Redford: dove viveva e quanto gudagnava l'attore?

Patrimonio di Robert Redford: dove viveva e quanto gudagnava l'attore?

Robert Redford, una delle leggende indiscusse del cinema mondiale, ha goduto di un successo senza tempo non solo per il suo talento ma anche per le sue scelte imprenditoriali intelligenti.

Patrimonio di Robert Redford

Al momento della sua morte, avvenuta nel settembre 2025, Redford disponeva di un patrimonio personale stimato tra i 145 e i 200 milioni di dollari. Il suo patrimonio si è costruito in decenni di attività cinematografica, investimenti e progetti innovativi che lo hanno reso un punto di riferimento non solo a Hollywood, ma anche nell’universo della cultura indipendente.

Il patrimonio di Redford deriva prima di tutto da una carriera cinematografica straordinaria. Come attore, regista e produttore, ha collezionato incassi milionari e riconoscimenti internazionali, tra cui due Oscar – uno come regista per «Gente comune» e uno alla carriera – oltre a numerosi altri premi. Gli ingaggi per ruoli indimenticabili in film come “La stangata”, “Butch Cassidy”, “I tre giorni del Condor” e molti altri, insieme ai ricavi per i lavori da regista, hanno garantito a Redford guadagni costanti per decenni.

Oltre al cinema, Redford ha saputo investire in modo oculato i suoi capitali: azioni, immobili, partnership commerciali e il successo del Sundance Festival hanno notevolmente accresciuto la sua ricchezza. L’evento da lui fondato, oggi piattaforma internazionale per i nuovi talenti, è anche una delle principali fonti di reddito legate al suo nome.

Dove viveva Robert Redford?

Negli ultimi decenni, Robert Redford ha scelto come rifugio la sua iconica casa nello Utah, tra le montagne che tanto amava. Proprio in questa località si trova la proprietà che ospita il celebre Sundance Resort, da lui fondato assieme all’omonimo istituto e festival che hanno cambiato la storia del cinema indipendente.

L’attore ha vissuto gran parte dell’anno immerso nella natura, tra panorami mozzafiato e un’oasi di tranquillità, preferendo l’atmosfera discreta dello Utah al glamour di Los Angeles. Le sue proprietà negli Stati Uniti sono state sempre considerate tra le più suggestive: Redford ha sempre optato per spazi che favorissero la privacy, la bellezza naturale e l’incontro con l’arte.

Il legame con l’Utah e la scelta di vita

Pur essendo nato in California, Redford si è legato profondamente allo Utah, tanto da trasferirsi in una tenuta che ne riflettesse tutta la passione per la natura. In questa cornice ha promosso battaglie ambientaliste, eventi artistici e programmi di formazione per giovani cineasti. Qui ha raccolto la sua famiglia e vissuto con la seconda moglie, la pittrice tedesca Sibylle Szaggars, scegliendo uno stile di vita semplice ma raffinato e inserito nel contesto locale.

La sua scelta di restare lontano dalla mondanità di Hollywood è sempre stata frutto della volontà di privilegiare gli affetti, la creatività e il contatto con l’ambiente, diventando un simbolo del vivere “lontano dai riflettori” pur restando protagonista mondiale. Nel suo rifugio privato, Redford ha ospitato eventi esclusivi e raccolto amici, artisti, cineasti da tutto il mondo.

Il lascito economico e culturale

Il patrimonio di Robert Redford non si misura però solo nei milioni di dollari guadagnati durante la sua lunga vita, ma anche nelle immense ricadute culturali delle sue iniziative, in primis il Sundance Institute e il Festival. Si stima che, anche grazie a questi progetti, abbia contribuito a movimentare milioni di dollari l’anno nel settore cinematografico indipendente e a valorizzare il territorio dello Utah.

 

 

 

LEGGI ANCHE