Intellettuale, artista di fama internazionale e ambientalista, Sibylle Szaggars è molto più che “la moglie di una star”: con un percorso autonomo e una personalità forte, ha conquistato spazio nella scena culturale mondiale prima ancora di entrare nella vita di Robert Redford. Il loro sodalizio, iniziato negli anni ’90 e culminato con il matrimonio nel 2009, rappresenta uno degli amori più discreti e solidi del mondo dello spettacolo.
Sibylle Szaggars nasce ad Amburgo, Germania, il 14 aprile 1957. Cresce in una famiglia riservata e nutre da sempre una forte passione per l’arte: sin da bambina si dedica al disegno e alla pittura, sviluppando uno stile personale attraverso viaggi in tutta Europa, Marocco e Malesia. La sua cultura mitteleuropea influisce profondamente sulle sue scelte estetiche e sulla sua visione del mondo, che resta sempre cosmopolita e ricca di curiosità intellettuale.
Sibylle è una pittrice affermata a livello internazionale, nota soprattutto per le sue opere di grande formato e per le installazioni artistiche dedicate alla sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e sulle questioni ambientali. Fondatrice dell’organizzazione non-profit “The Way of the Rain”, promuove progetti artistici che integrano pittura, musica, danza e tecnologia per raccontare la fragilità dell’ecosistema terrestre. Le sue mostre sono state accolte in importanti gallerie d’arte in Europa, Stati Uniti, Asia e Medio Oriente. Szaggars è apprezzata per la ricerca stilistica e il forte impegno sociale della sua arte, come dimostra anche la collaborazione con altri artisti e istituzioni culturali di rilievo.
Sibylle Szaggars incontra Robert Redford negli anni ’90 e tra loro nasce un legame profondo, fondato su valori comuni come la riservatezza, la passione per la natura e l’attenzione all’arte e all’ambiente. Si tratta di una relazione matura, vissuta lontano dai clamori di Hollywood. Dopo molti anni insieme, la coppia si sposa l’11 luglio 2009 ad Amburgo, in una cerimonia privata e suggestiva.
Sibylle non ha avuto figli propri, ma ha accolto con calore quelli avuti da Redford con la prima moglie, rimanendo un punto di riferimento stabile e rispettoso nei loro confronti. La coppia ha vissuto prevalentemente nello Utah, tra paesaggi naturali straordinari, dividendosi tra attività artistiche, filantropia e impegno per il pianeta. I due condividono anche una visione spirituale e sostenibile dell’esistenza, promuovendo il dialogo tra cultura, scienza e ambiente.
L’unione tra Redford e Szaggars ha rappresentato per entrambi un nuovo capitolo: per lui una seconda chance dopo dolori e lutti, per lei la possibilità di estendere la sua azione artistica a livello globale, anche attraverso la visibilità data dal matrimonio con una delle leggende di Hollywood.
Szaggars si conferma oggi una figura riservata, impegnata e indipendente: la sua storia dimostra che l’arte e la passione per l’ambiente possono costituire il trait d’union più autentico per una coppia iconica e contemporanea.