Robert Redford e Paul Newman rappresentano una delle coppie più iconiche e amate della storia del cinema. Uniti da una profonda amicizia dentro e fuori dal set, hanno dato vita a due capolavori assoluti che sono diventati pilastri della settima arte, segnando indelebilmente un’intera generazione di spettatori e professionisti del settore.
Redford e Newman hanno girato insieme due film che sono entrati nell’immaginario collettivo:
Il segreto del successo di questa coppia non è solo la bravura, ma la profonda amicizia che legava Redford e Newman anche nella vita privata. Pur non conoscendosi prima di “Butch Cassidy”, già sul primo set scattò una sintonia naturale: i due finirono per sostenersi a vicenda, confrontandosi, consigliandosi e, soprattutto, divertendosi in modo genuino. Questa intesa si riflette nei dialoghi brillanti e nelle gag dei due film, dove il confine tra recitazione e autentica amicizia diventa sottilissimo.
Il loro rapporto era basato su rispetto, stima reciproca e una sana dose di ironia: negli anni Redford ha più volte dichiarato che la loro complicità era talmente forte che sarebbe bastata una sola battuta o uno sguardo per capirsi al volo, dentro e fuori dal set. Anche dopo la fine delle riprese e col passare degli anni, nonostante le carriere spesso divergenti e le vite lontane, l’amicizia è sempre rimasta salda, e i due si sono sostenuti nei successi come nei momenti difficili.
L’accoppiata Newman-Redford ha rappresentato la perfetta fusione di talento, carisma e lealtà reciproca: i loro due film insieme sono ricordati non solo per la storia o la regia, ma soprattutto per la coppia di protagonisti capaci di far sognare e sorridere il pubblico di tutto il mondo. La loro amicizia resta ancora oggi un esempio di autenticità e grandezza umana, una delle pagine più belle mai scritte nel racconto di Hollywood.