Il mondo del cinema ha perso una delle sue più grandi icone, Robert Redford, una vera e propria leggenda: ma quali sono i suoi film più famosi e più amati dal pubblico? Pensiamo a titoli diventati cult come Butch Cassidy, Tutti gli uomini del presidente, La stangata, Proposta indecente e tanti altri ancora.
Non solo attore, ma anche regista e produttore: quella di Redford è stata una vita dedicata interamente al cinema, la sua vera passione. Nel corso della sua lunga e fortunatissima carriera, Robert ha vinto due premi Oscar, come regista nel 1981 per Gente comune e uno alla carriera nel 2002. Ha ricevuto candidature anche come migliore attore e nel 2017 alla Mostra del Cinema di Venezia gli è stato conferito il prestigioso Leone d’oro alla carriera.
Una carriera nel cinema lunga, fortunata e da vero divo di Hollywood, come quasi non ne esistono più oggi, Robert Redford ha vestito tantissimi ruoli memorabili, ma alcuni dei film più famosi in cui ha recitato sono diventati veri e propri cult della storia del cinema. Di tutta la sua vastissima carriera, ecco i cinque titoli da recuperare assolutamente e che hanno avuto un significato speciale nel suo percorso professionale:
Robert Redford ha iniziato a muovere i primi passi della sua carriera nel mondo dello spettacolo negli anni Sessanta, calcando prima il palco del teatro, arrivando poi sul piccolo e grande schermo. Il suo fascino magnetico, l’aria da bravo ragazzo con i capelli chiari e gli occhi azzurri, oltre a uno spiccato talento, ben presto lo hanno portato sotto le luci della ribata.
Il primo ruolo al cinema arriva nel 1963 in War Hunt, in seguito appare in qualche serie televisiva. Nel mentre continua a lavorare in teatro, a Broadway, facendo parte di spettacoli come Barefoot in the Park, step fondamentale per la sua formazione completa di attore.
La prima parte importante per il cinema arriva con Inside Daisy Clover (1965), al punto che la sua interpretazione gli vale un Golden Globe come miglior attore emergente. Poi, finalmente arriva il successo con l’iconico Butch Cassidy (1969); da lì in poi il suo nome sarà accostato ai più grandi divi della settima arte.
Robert Redford non verrà ricordato solo come uno grande attore, ma anche come un regista di grande talento e un abile produttore. Ha saputo apportare un contributo fondamentale alla settima arte, segnando per sempre la storia del cinema.
Dietro la macchina da presa ha debuttato nel 1980, con Ordinary People (Gente comune), il film con cui ha vinto l’Oscar come Miglior Film e Miglior Regista. Un talento unico e un esordio davvero trionfale, sebbene prima di allora fosse stato solo davanti alla macchina da presa. Tra le altre pellicole più celebri che portano la firma di Redford alla regia ricodiamo: In mezzo scorre il fiume (1992), Quiz Show (1994), L’uomo che sussurrava ai cavalli (1998).
Nel corso della sua vita Robert Redford si è sempre prodigato per il cinema, impegnandosi molto per l’arte, mosso da uno spirito curioso e sensibile alla bellezza e alla cultura. Così non stupisce sapere che è stato proprio lui a fondare il Sundance Institute e il Sundance Film Festival, diventati un faro del cinema indipendente, non solo in America ma in tutto il mondo.