Sono 21 i convocati dal CT Carmine Nunziata per il Mondiale Under 20, che in questo 2025 coinvolgerà anche l'Italia. Una spedizione che gli azzurrini affronteranno in Cile e che si spera possa portare più di una soddisfazione al giovane gruppo azzurro. Ma chi sono i convocati? Andiamo a scoprire l'elenco completo.
Nunziata ha scelto di affidarsi ad Alessandro Nunziante, portiere di proprietà dell'Udinese che farà reparto con Jacopo Seghetti e Lapo Siviero, rispettivamente in forza a Livorno e Torino. Sette invece i difensori scelti dal CT, che potrà contare su Christian Corradi (Torino) così come su Fellipe Jack (Spezia) e Andrea Natali (Az Alkmaar).
Un elenco completato da Wisdom Amey della Pianese, Cristian Cama della Roma, Javison Idele dell'Atalanta e Emanuel Benjamin del Real Madrid. Cinque i centrocampisti di ruolo, con Emanuele Sala del Milan a guidare la fila insieme a Lorenzo Riccio (Atalanta), Mattia Mannini (Juve Stabia), Alessandro Beretta (Giana Erminio) e Jacopo Sardo (Monza).
Sei infine gli attaccanti scelti da Nunziata, che potrà contare su Mattia Liberali (Catanzaro), Mattia Mosconi (Inter) e Marco Romano (Genoa) così come su Alvin Okoro (Juventus), Ismael Konaté (Empoli) e Jamal Iddrissou (Inter).
L'Italia è vice campione del Mondo e cercherà di mettere le mani sul titolo perso due anni fa contro l'Uruguay. Gli azzurrini domenica 21 settembre si ritroveranno a Roma, partendo alla volta del Cile nella giornata di martedì 23 settembre.
L'Italia debutterà cinque giorni dopo al Mondiale, sfidando l'Australia domenica 28 settembre alle ore 22 italiane allo Stadio Elias Figueroa Brander di Valparaiso. Nello stesso impianto, l'Italia il 1° ottobre affronterà Cuba sempre alle ore 22:00. Il percorso dell'Italia nel Gruppo D si concluderà domenica 5 ottobre, con la sfida in programma all'una di notte italiana.
Saranno 24 le Nazionali coinvolte nel Mondiale Under 20, con quattro squadre divise in sei gironi. All'Italia basterà arrivare tra le prime due posizioni per staccare il pass per gli ottavi di finale oppure classificarsi come terza in classifica e risultare comunque tra le migliori di questo gruppo. All'Italia, verosimilmente, basterebbe chiudere anche come quarta migliore terza per andare agli ottavi ma l'obiettivo, data la portata del gruppo azzurro, sarà ben diverso.