La più internazionale delle gallerie italiane, con sedi a Parigi, Dubai, Pechino, Le Moulins, L’Avana e San Paolo del Brasile, celebra un grande anniversario là dove tutto è cominciato: sono 35 anni di attività a San Gimignano per Galleria Continua, l’attività che ha ospitato mostre di grandi artisti.
Ne parla la rivista Artribune. “Oltre a segnare importanti anniversari a Cuba e in Cina, rispettivamente dieci e vent’anni di lavoro, il 2025 è infatti l’anno delle più longeve celebrazioni del quartier generale della galleria. Il 20 settembre è il giorno clou, in cui aprono in cui quattro grandi mostre e si tiene una proiezione speciale. Alle 16, presso Lunaria Tuscany, la festa si apre con la visione del documentario Galleria Continua – The Ability to Dream, prodotto da Sky Arte e Tiwi Studio, che ripercorre la storia della galleria e la sua evoluzione nel panorama internazionale dell’arte contemporanea” scrive la rivista.
Dalle 17 alle 22, presso gli spazi della galleria, inaugurano poi le nuove mostre personali, quattro progetti che testimoniano la pluralità di linguaggi e visioni della galleria sin dalla fondazione nel 1990. Le mostre annunciate sono quindi Ruido Blanco dell’artista cubano Yoan Capote (Pinar del Rio, 1977), il cui lavoro si concentra su temi come l’emigrazione, la resistenza, la manipolazione, lo stress, l’alienazione; Un Village sans frontières del grande artista Chen Zhen (Shanghai, 1955 – Parigi, 2000) nel venticinquennale della morte; Vestigia dell’artista polacca Alicja Kwade, che nella sua pratica poliedrica spazia dalla scultura all’installazione pubblica, dalle opere su carta ai video e alla fotografia; e La Soglia del grande Michelangelo Pistoletto, nell’anno della sua candidatura al Nobel per la pace per il suo impegno duraturo nella costruzione di un mondo più giusto attraverso l’arte.