L’INPS ha ufficializzato il bando Supermedia 2025, mettendo a disposizione degli studenti alcune borse di studio. Nell’anno dell’evoluzione scolastica, che ha visto l’introduzione di diverse novità — dal divieto dei cellulari anche alle scuole superiori al latino come materia opzionale alle medie — continuano gli interventi a sostegno degli studenti, con premi dedicati al merito scolastico. Molte famiglie si chiedono: “Chi può fare domanda per la borsa di studio Supermedia 2025?” oppure “Che voto serve per partecipare?”. A queste e ad altre curiosità risponde il nuovo bando INPS “Supermedia 2025”, pubblicato a settembre e valido per gli studenti che hanno frequentato l’anno scolastico 2024/2025.
Le borse di studio Supermedia 2025 sono promosse dall’INPS e rappresentano un sostegno economico per gli studenti meritevoli. Nel bando l’Ente ha definito i requisiti di accesso, le condizioni di partecipazione e le scadenze da rispettare. Un’opportunità importante per valorizzare impegno e risultati scolastici di specifiche categorie di studenti.
Banner 1 quiIl concorso si inserisce nel quadro delle prestazioni di welfare che l’INPS mette a disposizione di determinate categorie di lavoratori e pensionati e dei loro figli.
Come riportato dall’INPS, le borse Supermedia non sono disponibili per tutti gli studenti, ma riguardano categorie specifiche:
Banner 3 quiSi tratta quindi di un’opportunità riservata, che valorizza il merito scolastico dei ragazzi appartenenti a nuclei familiari legati a queste gestioni.
È fondamentale riconoscere l’impatto economico che queste borse di studio hanno per le famiglie. Tuttavia, come si legge nel documento ufficiale, l’esclusività del supporto economico porta a diffondere domande frequenti come: “Che media bisogna avere per ottenere la borsa?”.
Il bando chiarisce che:
C’è però un ulteriore vincolo: non sono ammessi ritardi superiori a un anno rispetto all’età anagrafica. In altre parole, lo studente può essere “fuori corso” al massimo di un anno.
Un passaggio cruciale riguarda i requisiti economici, che portano a un’altra domanda comune: “Conta anche l’ISEE o basta il voto?”.
Banner 5 e 7 quiLa risposta è che contano entrambi. L’ISEE del nucleo familiare, ottenuto tramite Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), è uno dei requisiti fondamentali per l’accesso alla graduatoria. È quindi essenziale avere un ISEE valido e aggiornato, protocollato prima dell’invio della domanda.
Importo delle borse.
Gli importi delle borse di studio variano in base al ciclo di studi frequentato. La borsa parte da un importo minimo di circa 750 euro e può arrivare fino a 1.300 euro per gli studenti più meritevoli delle scuole superiori.
Lo scorso 16 settembre, l’INPS ha pubblicato il bando delle borse di studio Supermedia, fissando un calendario preciso da rispettare, quale:
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale INPS dedicato alle prestazioni welfare. È necessario accedere con credenziali digitali valide (SPID, CIE o CNS) e inserire correttamente i dati richiesti, compreso l’IBAN su cui sarà accreditata l’eventuale borsa.
Le graduatorie saranno pubblicate entro il 24 novembre 2025, sempre sul sito INPS.