Manca sempre meno all'inizio dell'ATP 500 di Tokyo, un altro dei grandi tornei di fine stagione previsti in Estremo Oriente. L'appuntamento ovviamente coinvolgerà anche diversi tennisti italiani, pronti a farsi più strada possibile in Giappone. Ma quali azzurri saranno presenti al torneo giapponese? Andiamo a scoprire l'elenco aggiornato.
L'Atp 500 di Tokyo vedrà la partecipazione di due soli giocatori italiani. A guidare il gruppo azzurro è Luciano Darderi, che al momento occupa la posizione numero 30 nel ranking Atp. Darderi al primo turno è stato sorteggiato con il giapponese Yoshihito Nishioka, in un match che sulla carta lo vede favorito.
In caso di qualificazione al secondo turno, l'azzurro potrebbe sfidare il francese Ugo Humbert oppure l'americano Jenson Brooksby. In corsa all'Atp 500 di Tokyo però ci sarà anche Matteo Berrettini, che attualmente occupa la posizione numero 57 nel ranking Atp.
Il tennista romano al primo turno se la vedrà contro Juame Munar, in un match abbastanza aperto ad ogni risultato. In caso di successo, Berrettini al secondo turno potrebbe sfidare il norvegese Casper Ruud oppure il giapponese Shintaro Mochizuki, che ha usufruito di una wild card per accedere al torneo.
Il grande favorito per la vittoria dell'Atp 500 di Tokyo è chiaramente Carlos Alcaraz, numero uno al mondo nonché testa di serie principale in Giappone. Sulla carta il suo principale rivale sarà Taylor Fritz, statunitense che occupa la posizione numero quattro a livello Atp e che figura come seconda testa di serie a Tokyo.
L'americano è l'unico tennista in corsa ad aver vinto almeno una volta il torneo, visto che trionfò nell'edizione 2022 contro il connazionale Tiafoe. Tra i tennisti più quotati figura anche il danese Holger Rune e gli stessi Ruud e Tiafoe, seguiti dal ceco Jiri Lehecka. Assente invece il francese Arthur Fils, attuale campione in carica a Tokyo ma costretto al forfait a causa di un infortunio.
Il montepremi totale dell'Atp 500 di Tokyo è di circa 2.2 milioni di dollari. Si tratta di un incremento rispetto all'ultima edizione, che si è assestata attorno a 1.8 milioni di dollari. Il vincitore invece incasserà poco più di 400 mila dollari oltre a 500 punti validi per la classifica Atp mentre al finalista perdente ne andranno circa 224 mila dollari.
L'accesso alle semifinali invece garantirà un assegno da circa 120 mila dollari mentre i quarti di finale consentiranno ai tennisti di guadagnare circa 60 mila dollari. Gli accessi al primo e al secondo round, infine, garantiranno un guadagno rispettivamente di 17mila e 32mila dollari.