01 Oct, 2025 - 15:22

La repressione della libertà di stampa e di associazione in tre giorni di studio

La repressione della libertà di stampa e di associazione in tre giorni di studio

Tre giorni di iniziative per ricordare la Notte di San Bartolomeo che cento anni fa sconvolse Firenze con l’uccisione di Giovanni Becciolini, massone, ferroviere repubblicano; Gustavo Console, avvocato, socialista, massone; Gaetano Pilati, ex parlamentare del Psi Il 2 ottobre si terrà un convegno al Gabinetto Vieusseux e il 3 si svolgerà un pellegrinaggio laico sui luoghi delle uccisioni da parte degli squadristi: alle 20 in via dell’Ariento dove venne trucidato Becciolini; alle 21.30 in via Dandolo dove la stessa sorte toccò a Pilati e alle 22.30 nella strada dove venne ammazzato Console. Il 4 ottobre la Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana organizza un convegno sulla repressione fascista della libertà di stampa.  Si svolgerà dalle 9 alle 13 nella sala Ferri del Vieusseux e si parlerà della rappresaglia fascista contro gli oppositori politici, raccoltisi in particolare attorno alla redazione della rivista clandestina “Non Mollare”, fondata dai fratelli Carlo e Nello Rosselli. Il corso è aperto al pubblico. 

Si discute nell’anniversario della Notte di San Bartolomeo

Interverrò insieme a Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini e direttore della rivista “Nuova Antologia”, Giancarlo Tartaglia, segretario generale della Fondazione sul giornalismo “Paolo Murialdi” e direttore della collana editoriale “Giornalisti nella Storia”, Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli e direttore della rivista «Quaderni del Circolo Rosselli». Sono previsti i saluti istituzionali del presidente del Vieusseux, Riccardo Nencini, e di Marcello Mancini, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Ordine dei giornalisti della Toscana, organizzatore del corso di aggiornamento professionale. Partendo dall’analisi dei fatti storici, il corso infatti ha lo scopo di sviluppare una riflessione sulla libertà di stampa e sulle pressioni con cui può essere compressa, sia materiali che normative.

LEGGI ANCHE