06 Oct, 2025 - 10:23

Dove vive e dove si trovano i famosi ristoranti di Francesco Panella?

Dove vive e dove si trovano i famosi ristoranti di Francesco Panella?

Francesco Panella è uno di quei personaggi che sembrano appartenere a due mondi allo stesso tempo: quello autentico delle osterie romane, dove l’aroma del sugo di pomodoro si mescola alle chiacchiere dei clienti, e quello cosmopolita delle metropoli internazionali, dove il design incontra l’eccellenza gastronomica.

È romano fino al midollo, ma la sua seconda casa è New York. Vive tra Roma e Brooklyn, muovendosi come un pendolare del gusto. Da un lato Trastevere, dove tutto è cominciato con "L’Antica Pesa", il ristorante di famiglia; dall’altro la scena food americana, dove ha esportato lo spirito della cucina romana con un twist contemporaneo.

Chi lo conosce lo descrive come un "nomade della ristorazione": sempre in volo, sempre in fermento, ma con la valigia piena di sapori di casa.

Francesco Panella dove vive: tra Roma e New York

La residenza principale di Francesco Panella resta a Roma, nel quartiere di Trastevere, cuore pulsante della sua storia personale e professionale. È lì che tutto ha avuto inizio: nel 1922 la sua famiglia apriva "L’Antica Pesa", diventata nel tempo uno dei locali più iconici della città.

Oggi, quando non è impegnato in televisione o in qualche apertura internazionale, Panella torna volentieri nella sua città, dove vive parte della sua famiglia e dove ama ricaricarsi.

Ma la sua vita si divide in modo sempre più bilanciato tra l’Italia e gli Stati Uniti. A New York, infatti, trascorre lunghi periodi, soprattutto tra Brooklyn e Manhattan, dove gestisce i suoi ristoranti. Qui non ha mai dichiarato pubblicamente un indirizzo preciso - da buon riservato qual è - ma ha ammesso più volte di sentirsi a casa tra le strade di Williamsburg e il ritmo della città che non dorme mai.

In più interviste ha raccontato di quanto la vita americana lo abbia cambiato: "Mi ha insegnato a pensare in grande, ma anche a non dimenticare da dove vengo". Il suo stile di vita? Itinerante, veloce, ma sempre centrato su due punti fermi: la famiglia e la cucina.

Francesco Panella, "L’Antica Pesa": la radice di tutto

Se c’è un luogo che rappresenta Francesco Panella in tutto e per tutto, quello è "L’Antica Pesa" di Trastevere. Fondata nel 1922, la storica trattoria romana è oggi un’istituzione. Le mura profumano di storia, e tra i tavoli si sono seduti attori, artisti e politici da ogni parte del mondo. Panella ne parla sempre con orgoglio: "È il luogo dove ho imparato il valore del lavoro e dell’ospitalità. È casa, prima di tutto".

Oggi il ristorante è gestito insieme ai fratelli Simone, executive chef, e Lorenzo, manager. Insieme hanno saputo modernizzare un tempio della tradizione senza snaturarlo. Il menù spazia dai piatti classici come l’amatriciana e la carbonara a versioni più eleganti, ma sempre fedeli alla materia prima e alle radici romane.

Da lì nasce tutto: il desiderio di portare la romanità nel mondo. Ed è così che Panella esporta il marchio "L’Antica Pesa" a Brooklyn, nel quartiere di Williamsburg, uno dei più vivi e creativi di New York.

Lì, nel 2012, apre la sua prima sede americana: stesso spirito, atmosfera internazionale. Il locale diventa subito un punto d’incontro per italiani all’estero e celebrità di Hollywood. Tra i clienti abituali, negli anni, sono passati nomi come Jessica Chastain, Anne Hathaway e Tom Holland.

A Brooklyn, Panella crea un ponte ideale tra le due città del suo cuore: Roma e New York. Il design è elegante ma informale, la cucina resta autentica, e il servizio parla la lingua del sorriso romano.

"Feroce": l’espansione del brand Panella

Il successo di Brooklyn non ferma Francesco Panella. Anzi, lo spinge a sognare in grande. Nel 2019, insieme al Tao Group Hospitality, inaugura "Feroce", ristorante, bar e caffè nel cuore di Manhattan, all’interno del Moxy Chelsea Hotel. Qui il concept si fa più sofisticato: unisce la cucina italiana alla modernità newyorkese, con attenzione maniacale al design e ai dettagli. 

"Feroce" è un nome che racconta bene la sua filosofia: determinazione, energia e passione. Ogni piatto è pensato come un dialogo tra due culture, quella italiana e quella americana, due mondi che Panella riesce a far convivere in modo naturale.

Ma la sua avventura non si ferma qui. Dopo New York, Panella approda anche a Doha, in Qatar, dove apre un locale che rimane attivo per alcuni anni, e poi porta il marchio "Antica Pesa Mare" sull’isola di Cavallo, tra la Corsica e la Sardegna, in un contesto esclusivo e immerso nella natura.

Più di recente, si è legato al progetto Gioia a Chicago, un ristorante dove l’eccellenza italiana si fonde con la creatività americana. Tutte aperture che confermano il suo ruolo da ambasciatore del gusto italiano nel mondo.

Panella, però, non dimentica mai il punto di partenza. "Ogni volta che torno a Roma e varco la porta dell’Antica Pesa, sento che sto tornando alle origini", ha raccontato in un’intervista. E questa forse è la chiave del suo successo: essere internazionale, senza smettere mai di essere romano.

LEGGI ANCHE