La Nazionale Italiana di Calcio torna in campo nelle qualificazioni per il Mondiale 2026, e tutti gli occhi degli appassionati sono puntati sugli Azzurri.
Dopo un avvio competitivo nel Gruppo I, le prossime due sfide rappresentano momenti chiave per consolidare il secondo posto e cercare la qualificazione diretta. Oltre a date e orari, analizziamo le strategie, i giocatori chiave e le possibili sorprese tattiche.
Sabato 11 ottobre 2025, la Nazionale di Gattuso scende in campo alle 20:45 alle Coq Arena di Tallin per ottenere tre punti fondamentali in una sfida apparentemente semplice, ma che richiede concentrazione massima.
Il primo confronto tra le due nazionali è stato caratterizzato da un risultato rotondo: Kean, Retegui (doppietta), Raspadori e Bastoni hanno firmato il 5-0 definitivo.
Tre giorni dopo, martedì 14 ottobre 2025 sempre ale 20:45, in casa, al Buenergy Stadium di Udine, l'Italia, ospita Israele.
Questa partita, è inutile dirlo, è cruciale per la classifica, con Israele anch’essa a 9 punti ma con una partita in più. La partita al Friuli sarà una prova di maturità per la squadra, chiamata a dimostrare continuità di gioco e solidità mentale.
All'andata, Israele si è dimostrata tenacia e spinosa: il risultato di 4-5 lo ha testimoniato. In uno scenario diverso da quello dell'ex Friuli, nel surreale ambiente del neutro Nagyerdei Stadion, Kean (doppietta), Politano, Raspadori e Tonali hanno marcato i gol per la nostra Nazionale.
Posizione | Squadra | Punti |
1 | Norvegia | 15 |
2 | Italia | 9 |
3 | Israele | 9 |
4 | Estonia | 9 |
5 | Moldavia | 3 |