Per molti Giulio Scarpati resterà per sempre Lele Martini, il medico di famiglia che ha fatto ridere e commuovere intere generazioni.
Ma l’attore non si è fermato con la chiusura di "Un Medico in Famiglia" nel 2016: ha scelto di dedicarsi al teatro, sua vera passione, e a una vita privata lontana dai riflettori.
La sua sede principale? Roma, che è diventata il suo rifugio, il luogo in cui costruire una quotidianità serena e coltivare progetti artistici che parlano di emozioni autentiche, storie familiari e riflessioni sociali. Ma ecco cosa sappiamo su cosa fa oggi Giulio Scarpati, per sempre il caro Lele Martini.
Dopo l’ultima stagione di "Un Medico in Famiglia", Giulio Scarpati non si è fermato. L’attore che per anni abbiamo amato nei panni di Lele Martini ha deciso di dedicarsi con ancora più intensità al teatro, la sua vera vocazione.
Non c’è copione televisivo che possa sostituire il fascino di un palco, la magia di un attimo condiviso con il pubblico, e Scarpati lo sa bene. In Italia, da nord a sud, porta in scena spettacoli che parlano di emozioni, di vita quotidiana, di storie familiari e sociali, intrecciando la sua sensibilità di attore con il desiderio di raccontare l’umano.
Sul palco, l'attore porta in scena storie che spaziano dal classico al contemporaneo, mescolando leggerezza e profondità. Tra i suoi lavori più recenti ci sono "Il teatro comico" di Carlo Goldoni, tra ironia e delicatezza, e "Una storia italiana", tratto dalla sua autobiografia, in cui racconta il percorso difficile e intimo legato alla malattia della madre.
Ma il teatro non è l’unico spazio in cui Scarpati si muove con passione. L’attore è da sempre impegnato in iniziative di sensibilizzazione sociale: è stato testimonial della serata M4M - Music for Memory all’Università Cattolica di Roma, evento dedicato alla raccolta fondi per la ricerca sull’Alzheimer.
Una tematica - quella della malattia - che sta molto a cuore all'attore, che partecipa regolarmente a conferenze, reading e incontri pubblici che mirano a educare e informare. Presente, però, anche per i reading dedicati ai libri della moglie, come quella per il volume "Una morte senza peso".
Agenda fitta di impegni a teatro, tanto spazio alla famiglia e presenza a eventi del cuore. Eppure, la tv non è stata messa da parte. Non a caso l'attore ha continuato a comparire su grande e piccolo schermo, ma con una frequenza molto selezionata.
Tra le apparizioni recenti spiccano ruoli in fiction Rai di qualità e in pellicole cinematografiche che affrontano tematiche sociali o intime, confermando il suo gusto per progetti ben strutturati e significativi. La scelta è chiara: preferire lavori che abbiano uno spessore narrativo e umano piuttosto che apparire continuamente sullo schermo, mantenendo così il suo profilo discreto ma sempre rispettato dal pubblico e dalla critica.
Tra il 2023 e il 2024 ha preso parte a film come "Il primo giorno della mia vita" di Paolo Genovese, adattamento del romanzo che racconta la possibilità di rivivere la propria vita, e "À la Recherche", diretto da Giulio Base, storia intensa tra Italia e Francia che unisce introspezione e relazioni intricate.
Non è mancata l’esperienza nel thriller romantico "Here Now" di Gabriele Muccino, ambientato in Sicilia, e nel cortometraggio innovativo "Pinocchio Reborn", la fiaba rivista in chiave moderna, mentre è protagonista del documentario "Le stanze di Verdi", incentrato sui luoghi cari al grande compositore italiano.
E "Un Medico in Famiglia"? Niente paura, Lino Banfi ha espresso il desiderio di chiudere definitivamente la storia della famiglia Martini con una miniserie conclusiva e la produttrice Verdiana Bixio ha appoggiato l'idea con entusiasmo. Così è stato annunciato un reboot della serie.
Questa nuova versione presenterà Lele Martini alle prese con intrighi internazionali, segnando una svolta più drammatica e moderna rispetto alla serie originale, ma nessuna conferma è arrivata dal suo interprete, Giulio Scarpati, sul cui coinvolgimento aleggia ancora il dubbio.
Oggi Giulio Scarpati vive a Roma, la città eterna che accoglie la sua vita privata lontano dai riflettori. Qui condivide il quotidiano con la famiglia, riuscendo a mantenere un delicato equilibrio tra la vita pubblica e quella privata.
La scelta di stabilirsi nella capitale non è solo una questione geografica: Roma è la sua città natale, il suo rifugio, uno spazio in cui poter coltivare passioni, lavoro e relazioni familiari senza il peso dei media costantemente addosso.
Nel suo quotidiano, infatti, tutto scorre con ritmi più lenti e per Scarpati significa potersi godere la bellezza della sua città e l'amore della sua famiglia, sempre con la discrezione che contraddistingue l'attore. Scarpati e la moglie hanno due figli, Edoardo nato nel 1988, e Lucia, nata nel 1994.