Brutta tegola in casa Napoli, alle prese con l'infortunio muscolare di Stanislav Lobotka. Il regista slovacco infatti dovrà stare ai box per almeno un mese, creando un problema importante al tecnico Antonio Conte. Ma chi gioca al suo posto? Andiamo a scoprire le soluzioni disponibili in casa azzurra per sostiturlo.
Difficilmente Conte cambierà il suo 4-1-4-1 anche con Lobotka ai box. La prima soluzione infatti sembra quella dell'inserimento di Billy Gilmour al posto dello slovacco. Un'opzione che potrebbe vedersi già nel prossimo match contro il Torino, avversario degli azzurri nel prossimo turno di campionato in programma il 18 ottobre.
Gilmour infatti è il sostituto naturale di Lobotka e dovrebbe essere supportato da De Bruyne e Anguissa, che andrebbero così a completare il reparto mediano. Non cambierebbe nulla chiaramente sugli esterni, dove Neres è pronto a presidiare la fascia destra al posto dell'infortunato Politano.
Sulla sinistra invece spazio a McTominay, con Hojlund nel ruolo di unica punta. Non è escluso chiaramente un possibile cambio di modulo con l'infortunio di Lobotka, con l'ipotesi 4-3-3 che in questo caso sarebbe la più accreditata anche senza lo slovacco in campo.
In questo caso il ruolo di play potrebbe ricadere proprio su Kevin De Bruyne, con Anguissa e McTominay o anche Gilmour o Elmas a supporto. In questo caso il peso dell'attacco potrebbe ricadere ancora su Hojlund e Lucca, con Neres e Noa Lang o lo stesso McTominay a ricoprire il ruolo di ala.
Ipotesi che ovviamente andrebbero testate sul campo dallo stesso Conte, che è pronto a riorganizzarsi dopo le defezioni di Lobotka e Politano. Da non escludere anche un possibile passaggio al 4-4-2, che tuttavia al momento non sembra un'opzione di grande attualità.
Lobotka dovrà rimanere ai box per almeno un mese e il suo conto potrebbe ammontare a circa 6-7 partite da saltare. Lo slovacco infatti non prenderà parte a diversi impegni di campionato, come ad esempio il big match in programma il 25 ottobre contro l'Inter al Maradona,
Ma la sua assenza si sentirà anche in Champions League, dove il Napoli il 21 ottobre affronterà il Psv Eindhoven al Philips Stadion e poi farà lo stesso il 4 novembre in casa contro l'Eintracht Francoforte.