Negli ultimi mesi, il nome di Marco Ottolini è tornato a circolare con forza nei corridoi dirigenziali juventini: pare che lui sia il candidato più accreditato per diventare il nuovo direttore sportivo della Juventus, figura centrale in un momento in cui il club cerca stabilità, identità e una gestione più attenta del mercato. Ma chi è davvero Ottolini? E soprattutto, che percorso lo ha portato fin qui?
Marco Ottolini è nato il 18 febbraio 1980, a Gardone Val Trompia. È un dirigente sportivo noto soprattutto per le sue doti nello scouting internazionale, nella gestione dei giocatori in prestito e nella valorizzazione dei giovani talenti.
Ottolini viene spesso descritto come un profilo con forte competenza tecnica, ma anche una buona sensibilità nel capire le dinamiche economiche del calcio moderno.
Al momento, ricopre il ruolo di Direttore Sportivo del Genoa. Il suo contratto con il club ligure è valido fino al 30 giugno 2026.
Ottolini che ha un passato come calciatore nelle giovanili del Brescia e qualche apparizione con la prima squadra ha iniziato a lavorare dietro una scrivania molto giovane. Ecco un quadro delle esperienze professionali che hanno costruito il profilo:
2002-2015: Intermediario di mercato e consulente trasferimenti nell'ambito di una sua attività indipendente - Ha gestito centinaia di trasferimenti, maturando esperienza nei contratti e negoziazioni tra club.
2015-2018: Scout internazionale - Anderlecht (Belgio) Ha lavorato nello scouting internazionale, affinando la capacità di individuare talenti e operare su mercati esteri.
2018-2022: Scouting internazionale / “Loan Players Manager” / responsabile Club 15 Juventus - In questi anni Ottolini è rientrato nel circuito della Juventus.
Ha selezionato giovani talenti, gestito i prestiti, costruito una rete estera di collaborazioni (attraverso il progetto “Club 15”) per valorizzare risorse esterne e interne del vivaio.
Bianconera New
2022-oggi: Direttore Sportivo Genoa: È diventato DS del Genoa nel luglio 2022. Sotto la sua guida il Genoa ha centrato la promozione in Serie A, ha raggiunto la salvezza in stagione successive, ha operato sul mercato con una filosofia che punta alla sostenibilità economica, alle plusvalenze e alla valorizzazione dei giovani.