Lo spettacolo del volley italiano sarà caratterizzato in questo fine settimana da una sfida che ormai è diventata una tradizione: Prosecco Doc Imoco Conegliano contro Numia Vero Volley Milano.
Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 17:30, il PalaTrieste ospiterà la finale della Supercoppa Italiana 2025, primo trofeo ufficiale dell’anno e appuntamento imperdibile per gli appassionati di pallavolo.
Le due regine della Serie A1 tornano dunque faccia a faccia, pronte a riaccendere una rivalità che negli ultimi anni ha infiammato palazzetti e schermi TV.
???? NEW VIDEO!
— Lega Volley Femminile (@LegaVolleyF) October 16, 2025
???? Guarda ora ????⭐️ FOCUS CONEGLIANO & MILANO ❤️???? #volleyball #pallavolo #ilovevolley #imocovolley #verovolley ???? https://t.co/VVN5iT06jD
La Supercoppa Italiana 2025 sarà trasmessa in diretta TV su Rai 2 a partire dalle ore 17:30.
Per chi preferisce lo streaming, il match sarà visibile anche su RaiPlay (gratuito, previa registrazione) e VolleyballWorld TV, piattaforma ufficiale del volley mondiale (servizio in abbonamento).
Conegliano è la squadra da battere: le Pantere di Daniele Santarelli arrivano alla Supercoppa con la solita fame di vittorie.
Dopo aver conquistato Scudetto e Coppa Italia 2024/25, la compagine veneta si è guadagnata di diritto l’accesso alla finale e punta al nono trionfo nella competizione.
La squadra veneta può contare su un organico stellare: Wolosz, Haak, Gabi, Fahr e la storica Monica De Gennaro, autentico simbolo del club e della Nazionale.
Dall’altra parte della rete, Vero Volley Milano vuole cambiare la storia. Con Paola Egonu come punta di diamante e una rosa profonda e rinnovata, le lombarde inseguono la loro prima Supercoppa Italiana.
Il club di Stefano Lavarini arriva motivato e consapevole di poter competere alla pari, forte anche delle nuove sinergie tecniche e dell’entusiasmo di una tifoseria in crescita.
Negli ultimi anni la Supercoppa è diventata sinonimo di Conegliano contro Milano. Questa sarà la terza finale consecutiva tra le due formazioni, segno di un dominio condiviso che ha alzato il livello della pallavolo italiana.
La finale 2025 promette spettacolo: Egonu ritroverà le sue ex compagne e la palleggiatrice Wolosz in un confronto tecnico e psicologico di altissimo livello.
Dall’altra parte, Haak e Gabi proveranno a replicare le prestazioni decisive che hanno portato Conegliano ai trionfi degli ultimi anni.
Imoco Conegliano: Wolosz (P), Haak (O), Gabi e Zhu (S), Fahr e Chirichella (C), De Gennaro (L).
Vero Volley Milano: Bosio (P), Egonu (O), Lanier e Piva (S), Danesi e Kurtagić (C), Fersino (L).
Entrambe le squadre hanno profondità in panchina e varianti tattiche interessanti, pronte a fare la differenza nei momenti chiave.
Questa finale non è solo una partita, ma un manifesto del volley italiano moderno: intensità, tecnica e passione.
Conegliano punta a consolidare il proprio dominio, mentre Milano sogna la svolta.
Chi vincerà metterà subito un segnale forte per la Serie A1 2025/26 e per le sfide europee che seguiranno.
Con il PalaTrieste tutto esaurito e un pubblico pronto a spingere le proprie beniamine, la Supercoppa 2025 promette di essere una delle edizioni più spettacolari di sempre.