C’è una partita che, più di altre, promette di raccontare in anticipo qualcosa sul futuro della Serie A Femminile 2025/26. Due squadre in piena fiducia, un inizio di stagione perfetto e un confronto che profuma già di alta classifica. Ma dietro questa sfida si nasconde molto più di tre punti in palio.
La gara Napoli – Roma femminile si giocherà domenica 19 ottobre 2025 alle ore 12:30, valida per la 3ª giornata di Serie A Women 2025/26.
Il match sarà trasmesso in diretta su DAZN, piattaforma che detiene i diritti esclusivi del campionato femminile, e in chiaro su Rai Sport, con possibilità di seguire l’incontro anche in streaming su RaiPlay.
Un’occasione imperdibile per gli appassionati del calcio femminile, che potranno assistere a una sfida tra due realtà in crescita, capaci di interpretare in modo diverso ma altrettanto efficace il calcio moderno.
Napoli e Roma arrivano a questa sfida con percorsi simili ma prospettive differenti. Le giallorosse vogliono confermare la loro dimensione europea, le azzurre cercano la consacrazione definitiva tra le grandi.
Una partita che va oltre i tre punti: è un test di maturità per entrambe, e forse, un piccolo assaggio di quello che potremmo vedere nei piani alti del campionato.
Il Napoli Women ha iniziato la stagione con slancio e consapevolezza. Dopo due giornate, la squadra partenopea ha conquistato sei punti su sei, dimostrando una crescita costante rispetto agli anni precedenti.
Sotto la guida di David Sassarini, il club — rinnovato anche nella sua struttura societaria con il passaggio alla proprietà Redeem Finance — punta a consolidarsi stabilmente nella parte alta della classifica.
Tra i punti di forza, l’equilibrio tra solidità difensiva e fantasia offensiva: la coppia Sliskovic–Pettenuzzo offre sicurezza dietro, mentre davanti il trio Banusic–Fløe–Barker rappresenta una minaccia costante per qualsiasi difesa. Il lavoro sul possesso palla e le transizioni veloci sta dando risultati concreti, rendendo il Napoli una delle rivelazioni di questo avvio.
La Roma Femminile ha aperto la nuova era sotto la direzione di Luca Rossettini, subentrato in estate a Alessandro Spugna. Nonostante il cambio in panchina, le giallorosse non hanno perso identità: due vittorie in due partite e un gioco sempre propositivo, fatto di pressing alto, intensità e qualità tecnica.
Con l’impegno parallelo in UEFA Women’s Champions League, la Roma punta a confermare la propria leadership nel calcio femminile italiano.
La rosa, rinnovata con l’inserimento di giovani talenti, mantiene un’anima competitiva: Greggi resta il cuore del centrocampo, mentre Viens e Pandini sono le armi principali in attacco.
Il nuovo corso giallorosso mira a un calcio più verticale e fisico, senza perdere la cura nella costruzione dal basso che ha caratterizzato le stagioni precedenti.
Napoli Women (modulo 4-3-3) Beretta, Sliskovic, Pettenuzzo, Azzolin, Di Marino; Muth, Gianfico, Langella; Banusic, Fløe, Barker. Allenatore: David Sassarini
Roma Femminile (modulo 3-4-2-1) Baldi; Van Diemen, Valdezate, Veje; Bergamaschi, Greggi, Rieke, Pilgrim; Pandini, Viens; Corelli. Allenatore: Luca Rossettini
In una sfida di pallone le chiavi tattiche sono sempre riconducibili alle dinamiche che portano poi una squadra ad avere ragione sull'altra perchè ha avuto un atteggiamento superiore a livello di qualità e quantità nelle zone nevralgiche del campo e perché ha interpretato meglio le situazioni di gioco.
Per Napoli - Roma femminile anadiamo ad analizzare questi 4 punti: