17 Oct, 2025 - 19:15

Acqua gratis in aeroporto, rivoluzione contro il caro-prezzi: ecco la mappa e il trucco per non pagare più una bottiglia 7€

Acqua gratis in aeroporto, rivoluzione contro il caro-prezzi: ecco la mappa e il trucco per non pagare più una bottiglia 7€

Pagare una bottiglietta d’acqua a prezzo sproporzionato dopo i controlli di sicurezza è un’esperienza che accomuna quasi tutti i viaggiatori. Per fortuna, questa situazione sta per finire: una vera e propria rivoluzione silenziosa sta trasformando gli aeroporti italiani, rendendo l'acqua gratis in aeroporto una risorsa gratuita e facilmente accessibile a tutti.

Ma si può portare una borraccia vuota in aereo? E in quali aeroporti è già possibile farlo? La risposta è sì. Questa iniziativa non è solo un gesto di cortesia, ma una precisa scelta strategica regolamentata da precise regole normative.

A dare l'impulso a questa trasformazione sono infatti sia le direttive europee, come la Direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, sia il progetto promosso direttamente da Assaeroporti, l’associazione che riunisce i gestori aeroportuali italiani. L'obiettivo è migliorare l'esperienza dei passeggeri, ma soprattutto ridurre drasticamente i rifiuti e allinearsi a standard di sostenibilità sempre più necessari.

Acqua gratis in aeroporto: come funziona il servizio passo-passo

Per usufruire dell'acqua gratis in aeroporto senza dover sborsare un euro per le costose bottiglie, basta una minima pianificazione e una borraccia riutilizzabile. Ecco i pochi passaggi principali da seguire:

  • arriva in aeroporto con la borraccia vuota: questa è la regola fondamentale. Per superare i controlli di sicurezza senza problemi, la tua borraccia o bottiglia riutilizzabile deve essere completamente priva di liquidi;

  • supera i controlli di sicurezza: una volta passati i varchi, sei nell'area sterile degli imbarchi, dove le regole sui liquidi non si applicano più all'acqua che puoi bere;

  • cerca il punto di rifornimento: individua le fontanelle o i distributori d'acqua. Solitamente sono ben segnalati con cartelli chiari ("Acqua Potabile", "Drinking Water") e si trovano in posizioni strategiche, come vicino ai servizi igienici o alle aree food;

  • riempi e viaggia: riempi la tua borraccia gratuitamente. Ora hai tutta l'acqua che ti serve per attendere il tuo volo e per il viaggio, senza aver speso un centesimo.

La mappa aggiornata degli aeroporti italiani

Questa positiva novità, che sta guadagnando l'attenzione nazionale con articoli dedicati su testate come Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera e Sky TG24, segue un piano preciso delineato da Assaeroporti: estendere la rete a 22 scali entro la fine del 2025. Ad oggi, puoi già trovare punti di rifornimento gratuiti nei principali hub nazionali, creando una copertura sempre più capillare. Tra gli aeroporti che si sono già adeguati troviamo:

  • Nord Italia: Milano Malpensa, Milano Linate, Bergamo, Torino, Venezia, Bologna.

  • Centro Italia: Pisa, Firenze.

  • Sud e Isole: Napoli, Palermo, Catania, Cagliari, Olbia, Alghero.

Attenzione: per evitare sorprese, è sempre consigliabile verificare sul sito ufficiale dell'aeroporto di partenza la presenza e l’ubicazione esatta delle fontanelle.

Borraccia e controlli: cosa dice la normativa sui liquidi?

Prima di partire, una domanda ricorre spesso tra i viaggiatori: "Quanti ml di liquidi si possono portare in aeroporto nel 2025?. A fare chiarezza è la normativa dell'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile), perfettamente in linea con le regole internazionali, che prevede un limite di 100 ml per contenitore, per un massimo di 1 litro complessivo nel bagaglio a mano. La borraccia vuota bypassa completamente questo problema.

Tuttavia, è utile sapere che alcuni scali si stanno già modernizzando. Negli aeroporti di Milano Linate, Malpensa T1 e Roma Fiumicino T1, ad esempio, sono stati installati moderni scanner a tomografia computerizzata (CT) che eliminano questo limite.

Questo importante aggiornamento tecnologico, la cui implementazione è stata seguita da agenzie di stampa come l'ANSA, non è ancora universale; per questo, portare la borraccia vuota rimane la soluzione più sicura e valida per qualsiasi viaggio.

In sintesi: acqua gratis in aeroporto

Per non sbagliare e viaggiare sempre idratati e a costo zero, ecco i concetti fondamentali da fissare:

  • Sfrutta la regola a tuo vantaggio: La normativa sui liquidi non si applica alla tua borraccia, a patto che sia vuota al momento dei controlli. È il tuo pass per l'acqua gratis.

  • L'area imbarchi è la tua oasi: Una volta superata la sicurezza, cerca i punti di rifornimento gratuiti. Sono lì apposta per te.

  • Una rete nazionale in crescita: Il servizio è già attivo nei maggiori scali italiani. Verifica sul sito del tuo aeroporto per avere la certezza prima di partire.

  • Un gesto intelligente e sostenibile: Ogni borraccia riempita è un costo evitato per te e una bottiglia di plastica in meno per il pianeta.

 

LEGGI ANCHE