Martedì 21 ottobre 2025, il Philips Stadion di Eindhoven sarà il palcoscenico della sfida tra PSV Eindhoven e SSC Napoli, valida per la terza giornata della fase a campionato della UEFA Champions League 2025/26.
Un match atteso dai tifosi di entrambe le squadre, che potrebbe già segnare un punto di svolta nella corsa alla qualificazione agli ottavi di finale. Questo articolo ti guiderà attraverso dove vedere la partita, le probabili formazioni e i precedenti storici, fornendo un quadro completo per appassionati e scommettitori.
La partita sarà trasmessa in diretta esclusiva in Italia dai canali Sky Sport, con possibilità di visione anche in streaming su Sky Go e sull’app NOW TV. Gli abbonati possono seguire il match su dispositivi mobili, PC e smart TV, garantendo una fruizione flessibile anche in viaggio.
L’inizio del match è previsto per le 21:00, un orario comodo per chiunque voglia vivere l’emozione della Champions League senza perdere un minuto.
Il PSV di Peter Bosz dovrebbe scendere in campo con un 4-3-3 dinamico, volto a sfruttare le corsie laterali e il pressing alto. La squadra olandese punta a combinare ritmo e verticalità per mettere in difficoltà la difesa del Napoli.
In porta ci sarà Matěj Kovář, pronto a compiere interventi chiave su eventuali contropiedi veloci del Napoli.
In difesa, Anass Salah-Eddine e Mauro Júnior sulle fasce, Armando Obispo e Yarek Gasiorowski centrali. La coppia centrale dovrà reggere il confronto con Rasmus Højlund e i movimenti offensivi dei partenopei.
A centrocampo, il trio Joey Veerman, Jerdy Schouten e Ismaël Saïbari, avranno la funzione di collegare difesa e attacco e dettare ritmo.
Attaccanti: Ivan Perišić e Guus Til sugli esterni con Luuk de Jong come riferimento centrale in area, pronto a sfruttare ogni palla alta o cross dalla fascia.
Nel Psv Eindhoven, Alassane Pléa e Kilian Sildillia potrebbero non essere disponibili, quindi Bosz potrebbe adattare il reparto offensivo con varianti tattiche.
Il Napoli di Antonio Conte si presenterà con un 4-1-4-1 solido, pensato per garantire equilibrio tra difesa e attacco, e pronto a sfruttare le transizioni rapide.
Tra i pali la decisione non è ancora stata presa, di sicuro guiderà la difesa azzurra dall'area piccola uno tra Vanja Milinković-Savić e Alex Meret,
In difesa Leonardo Spinazzola e Miguel Gutiérrez agiranno sulle fasce, Sam Beukema e Juan Jesus da centrali. La coppia centrale dovrà essere attenta ai movimenti di de Jong e Perišić.
In mediana da centrocampista difensivo opererà Stanislav Lobotka, per intercettare palloni e garantire la protezione della difesa, da centrocampisti offensivi: Matteo Politano (in forse) Frank Anguissa, Kevin De Bruyne e Scott McTominay, giocheranno per dettare il ritmo, creare superiorità numerica e sfruttare eventuali spazi per vestire i panni dei goleador.
In attacco, l'ex ManUnited Rasmus Højlund, sarà il riferimento centrale per la pressione alta e la finalizzazione delle azioni.
Tra i dubbi che assillanno Conte c'è Politano: il laterale ha sì recuperato da problemi muscolari, ma resta incerta la scelta del portiere titolare. Le fasce saranno decisive nel confronto con gli esterni olandesi.
I confronti diretti tra PSV Eindhoven e Napoli sono molto limitati, con due partite ufficiali giocate tutte nella stagione 2012/13 di Europa League:
Il primo porta la data del 4 ottobre 2012: PSV Eindhoven - Napoli in quell'occasione è terminata 3-0 La partita è stata dominata dagli olandesi in casa, con grande efficacia offensiva.
Il secondo quella del 6 dicembre 2012: Napoli - PSV Eindhoven, all'allora San Paolo, è finita con una vittoria esterna del PSV, che ha confermato la difficoltà storica dei partenopei contro i lancieri.
In entrambe le occasioni, il PSV ha segnato 6 gol complessivi e ne ha subiti solo 1, dimostrando una supremazia statistica negli scontri diretti. Tuttavia, essendo passati più di 12 anni, questi dati hanno più valore storico che predittivo: le squadre si sono evolute molto da allora.
Oggi il Napoli porta lo scudetto di campione d'Italia sul petto e il Psv sicuramente fa meno paura!