L’
Irlanda è un’
isola meravigliosa, caratterizzata da
paesaggi che spaziano dal
mare alle
montagne. È una terra che ha incantato nei secoli visitatori e artisti. La suggestione dei suoi paesaggi è descritta bene nella meravigliosa canzona di Fiorella Mannoia,
Il Cielo d’Irlanda, scritta da Massimo Bubola.
L’Irlanda è divisa in
quattro regioni e
32 contee. Le 4 regioni sono:
Ulster (o
Irlanda del Nord, sotto il controllo del Regno Unito)
Donegal,
Cavan e
Monaghan (che appartengono invece alla
Repubblica d’Irlanda). Vi suggeriamo, qui, un breve
itinerario di
due giorni che vi permetterà di godere un assaggio di una regione selvaggia e aspra dell’
Irlanda occidentale, il
Connemara.
Primo giorno. Si parte con un tour della
costa che prevede il passaggio fra tanti
villaggi dei
pescatori, con le loro case colorate e i piccoli porti, appartenenti alla
contea di
Galway. Si tratta di
Spiddall,
Rossaveel, la meravigliosa spiaggia di
Carraroe, il giro della
Gorumna Island collegata alla terra ferma da ponti, e ancora
Carna e le sue mille isolette, salendo su fino alla cittadina di
Clifden.
Secondo giorno. Tappa d’obbligo è sicuramente la
Kylemore Abbey. L’esterno e la magnifica posizione panoramica affacciata sul lago cozzano, però, con l’interno deludente, che oggi ospita un convitto di signorine ed è visitabile solo in piccola parte. Poi si può visitare la
regione del
Lough Corrib, famosa per i suoi laghetti, brughiere e paesaggi che cambiano con il variare della luce e al passaggio delle nuvole. Altra tappa imperdibile è quella al
Connemara National Park, situato vicino a Letterfrack: circa 2.000 ettari di splendida campagna sulle pendici dei Twelve Bens. Altra cittadina da non mancare è
Cong, incastonata fra due splendidi laghi, il Lough Corrib e il Lough Mask, che offre sorprendenti vedute panoramiche.