Vedi Napoli e poi muori recita un vecchio detto italiano. E in effetti la
città partenopea, complessa e bellissima, merita davvero di essere visitata almeno una volta nella vita. Basterebbe anche solo un
weekend per immergersi nelle sue meraviglie e in quelle delle antiche città romane di
Ercolano e
Pompei. Per il viaggio consigliamo di andare in
treno (partendo da Roma, infatti, con circa 80 euro è possibile fare andata e ritorno). Il sabato lo si potrebbe dedicare alla visita della città, avventurandosi tra i
vicoli del
centro storico ed esplorando alcune delle sue numerose e
antiche chiese.
Per l’itinerario ci siamo ispirati al diario di viaggio di una coppia, pubblicato sul sito turistipercaso.it. Passeggiando nella bellissima
piazza del Gesù Nuovo, si può ammirare l’
omonima Basilica, caratterizzata dalla
facciata diamantata risalente alla fine del ‘400. Di fronte sorge invece la famosa
chiesa di Santa Chiara, con i suoi imponenti interni gotici e un bellissimo chiostro maiolicato del ‘700. Arrivati a
piazza San Domenico Maggiore c’è il punto d’incontro di due importanti strade partenopee,
Spaccanapoli che come dice il nome taglia in due il centro storico, e
via Mezzocannone sede di diverse Facoltà Universitarie della Federico II.
Percorrendo Spaccanapoli si incontra il famoso
quartiere di San Gregorio Armeno, con le sue botteghe che vendono presepi e statuette di tutti i tipi, che soprattutto a Natale si anima di turisti.
Il bello del
centro storico è che trasuda ancora la
napoletanità più verace. Qui si incontrano, infatti, gli
abitanti più cordiali e
rumorosi, si vedono ancora i fili dei panni che uniscono i palazzi, gli anziani giocare a carte e i bambini tirare calci al pallone. Insomma niente a che vedere con un luogo prettamente turistico e artificioso.
La domenica la si può dedicare alla visita di
Ercolano e
Pompei. Il
biglietto d’ingresso combinato, valido per entrambi i siti, costa
20 euro. Per raggiungere Pompei si può prendere la
Circumvesuviana, un treno locale che impiega circa 35 minuti per arrivare a destinazione. Si può anche prenotare una
guida turistica, che renderà più interessante e proficua la visita con le sue spiegazioni.