Viviamo in un mondo dove tutto sembra diventato troppo complesso: procedure, comunicazioni, decisioni e perfino le relazioni quotidiane. La domanda che pongo: ma queste complicazioni quotidiane ci sono imposte dall’esterno o sono il frutto dei nostri comportamenti? A questa domanda risponde il libro di Marco Sampietro, Associate Professor of Practice presso la Sda Bocconi School of Management, dedicato a un tema di grande attualità: la semplificazione come leva di efficacia e benessere.
Attraverso esempi concreti e risultati di ricerca, Sampietro mostra come gran parte delle complicazioni siano auto-generate, provocate da un effetto collaterale di eccesso di controllo, comunicazioni ridondanti e procedure inutilmente rigide.
Nel volume l’autore illustra strategie e strumenti per ridurre la complessità nelle organizzazioni e nella vita personale, dimostrando che “semplificare non significa banalizzare”, ma al contrario migliorare le performance e liberare tempo ed energie. Il libro raccoglie inoltre casi di successo di aziende, enti pubblici e professionisti che hanno scelto di abbracciare la semplicità, ottenendo risultati concreti in termini di efficienza e soddisfazione. La ricetta di Sampietro: imparare a riconoscere la complicatezza inutile per sostituirla con chiarezza, leggerezza e valore reale. Facile a dirsi, difficile a farsi.