Paghetta sì o paghetta no? Se alcuni sostengono che la paghetta, data dai genitori a propri figli, sia diseducativa perché li rende dipendenti, altri non riescono a non concederla. Tuttavia, sarebbe opportuno abituare i propri figli a
"guadagnare" qualcosina con dei piccoli lavoretti che facciano capire loro anche il senso del
risparmio. Tra le varie attività offerte ai giovani non ci sono solo i lavoretti da babysitter o dogsitter. Oggi spopolano soprattutto le attività legate alle
Public Relations e agli eventi. Vi segnaliamo a tal proposito l'iniziativa di
CheScuola.it in cerca di
PR 2.0 per la community
Vox Tribù! Scopriamone di più nell'intervista alla loro Redazione.
Cos'è, in breve, CheScuola.it?
E' una mini guida sugli
Istituti Superiori di Roma che permette agli studenti ed ex studenti di commentare e valutare la propria scuola con la propria personale
opinione. In questo modo chi cerca una
scuola superiore a Roma può accedere ad una scheda tecnica con tutte le informazioni su
servizi, struttura e indirizzi di studio dell'Istituto ricercato ed ottenere anche un giudizio da chi l'ha frequentata o la frequenta ancora.
Tra le varie attività di collaborazioni, cercate PR 2.0. Ma che cos'è un PR 2.0?
Il PR 2.0, da noi cercato, è un ragazzo/a tra i 18 e i 19 anni di Roma che ha una
personalità social, ama divertirsi e organizzare eventi. Pronto alle sfide e a conoscere nuove persone per allargare la propria cerchia di amicizie!
Di cosa si occupa?
Il PR 2.0 si occupa di tutte le
attività online sui social network: incrementare la fan page Facebook e far interagire gli utenti con i post pubblicati sul sito. Inoltre collabora con gli altri membri della Vox Tribù e partecipa all'
organizzazione di eventi sul territorio come party, incontri culturali, concerti, ecc.
Vox Tribù?
Sì, è il nome con cui identifichiamo il
Team di CheScuola.it. Ad esso appartengono tutti i PR 2.0 selezionati. Vox Tribù perché ogni PR 2.0 è la vox della propria tribù di amici, conoscenti e persone con cui entra in contatto quotidianamente.
Perché diventare PR 2.0?
Sicuramente per rendersi, almeno in parte,
autonomi e
indipendenti dai genitori. Guadagnare una
piccola somma o accumulare bonus per
ricevere premi è sempre positivo: ti permette di acquistare la maglietta tanto desiderata, di offrire un gelato ad un'amica o di comprare due biglietti per la partita della squadra del cuore. Insomma impegnarsi in piccole attività lavorative per concedersi, di conseguenza, qualche piccolo sfizio nella giornata.
Ragazzi e ragazze di Roma, a questo punto, non vi resta che inoltrare la candidatura per questa entusiasmante opportunità.
Good Luck! :)
Per scoprirne di più su come diventare PR 2.0 vai sul
sito di CheScuola.it!