20
Come promesso, i bandi di concorso docenti per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado sono stati pubblicati. Il concorso PNNR 2 prevede il reclutamento di 19.032 insegnanti di ogni ordine e grado.
[advBanner]Le domande possono essere presentate fino al 30 dicembre 2024, tramite la consueta procedura che ti spiegherò.
[advBanner]Nel testo, troverai una panoramica completa dei requisiti di accesso per gli aspiranti docenti di ogni ordine a grado, come presentare la domanda e tutte le informazioni utili sulle prove concorsuali.
[advBanner]Nella giornata di ieri è arrivata la tanto attesa buona notizia per gli aspiranti docenti, con la pubblicazione del bando del nuovo concorso PNRR 2.
[advBanner]La nuova selezione rientra nel piano del Governo per l’assunzione di 70.000 docenti entro il 2026: un discorso un po' in controtendenza rispetto alle previsioni di taglio del personale nel 2025. I posti messi a disposizione sono 19.032 per gli insegnanti di ogni ordine e grado. Il 25% di questi, pari a 4840 cattedre sono destinati al sostegno: l’obiettivo è quello di rendere la scuola un motore di crescita e inclusione.
[advBanner]Nella tabella che ti riporto qui sotto, ecco la suddivisione dei posti per tutti gli ordini e i gradi.
[advBanner]ORDINE E GRADO | POSTI |
INFANZIA E PRIMARIA | 8.355 |
SECONDARIA I E II GRADO | 10.677 |
I requisiti sono diversi in base all’ordine e al grado per il quale si intende partecipare. Gli aspiranti che partecipano al concorso per la scuola dell’infanzia e primaria devono possedere uno dei seguenti:
[advBanner]Per quanto riguarda, invece, il posto di sostegno è richiesta l’abilitazione per il relativo ordine di scuola.
[advBanner]Chi si candida per la scuola secondaria di I e II grado deve essere in possesso di uno dei seguenti:
[advBanner]Per gli ITP è richiesta l’abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso oppure il diploma di scuola secondaria di II grado per l’accesso alla specifica classe di concorso.
[advBanner]Le procedure concorsuali saranno gestite su base regionale. Il concorso prevede tre fasi:
[advBanner]La prova scritta consiste nello svolgimento di 50 quesiti a risposta multipla in 100 minuti. I quesiti sono volti alla valutazione delle competenze dell’aspirante docente in ambito:
[advBanner]Possono accedere alla prova orale solo i candidati che hanno totalizzato almeno 70/100 allo scritto. Questa volta c’è un paletto in più: saranno ammessi entro il limite massimo del triplo dei posti banditi per la singola regione e classe di concorso.
[advBanner]La prova orale è volta ad accertare il possesso di specifiche competenze disciplinari, didattiche e la capacità di progettazione didattica. L’orale si supera totalizzando un punteggio sempre pari a 70/100. Infine, c’è la valutazione dei titoli.
[advBanner]Si prevede la conclusione delle prove concorsuali entro l’estate. La graduatoria sarà determinata nel limite dei posti banditi per singola regione e classe di concorso. I vincitori saranno assunti a decorrere dal 1° settembre 2025.
[advBanner]Le domande di partecipazione al concorso docenti possono essere presentate a partire delle 14:00 di ieri, 11 dicembre 2024, fino alle ore 23:59 del 30 dicembre 2024.
[advBanner]La trasmissione è telematica, tramite il portale del reclutamento InPA (www.inpa.gov.it), accedendo con SPID o CIE. L’accesso alla piattaforma è disponibile anche tramite il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito (www.mim.gov.it), alla sezione Piattaforma Concorsi e Procedure selettive.
[advBanner]Il concorso PNRR 2 per l'assunzione di 19.032 docenti in tutta Italia è stato pubblicato, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 30 dicembre 2024.
[advBanner]I posti sono suddivisi tra scuole dell'infanzia, primaria, e secondaria di I e II grado, con un quarto destinato al sostegno.
[advBanner]I requisiti variano in base all'ordine e grado di insegnamento. La selezione prevede una prova scritta, un orale e la valutazione dei titoli. Le domande si presentano tramite il portale InPA, raggiungibile anche dal sito del Ministero.
[advBanner]