Il mondo del calcio italiano si prepara a salutare uno dei suoi protagonisti più autentici e appassionati. Giovanni Galeone, allenatore carismatico, innovatore tattico e punto di riferimento per generazioni di tecnici, ha lasciato un segno profondo in ogni piazza dove ha lavorato.
Dalla panchina del Pescara a quella dell’Udinese, passando per Perugia, Napoli e altre esperienze memorabili, il suo nome è rimasto legato a un’idea di calcio libero, coraggioso e sempre spettacolare.
In questi giorni, il cordoglio unisce città e tifoserie diverse, accomunate dal desiderio di rendere omaggio a un uomo che ha saputo farsi voler bene dentro e fuori dal campo. M dove e qaundo ci saranno i funerali di Govanni Galeone?
L’ultimo saluto a Giovanni Galeone si terrà mercoledì 5 novembre 2025 alle ore 15:30 nel Duomo di Udine, città dove il tecnico aveva scelto di vivere da tempo. La cerimonia sarà aperta al pubblico e si prevede una partecipazione numerosa, con la presenza di ex calciatori, dirigenti sportivi e tifosi arrivati da ogni parte d’Italia.
Anche la città di Pescara, a lui profondamente legata, ha deciso di ricordarlo con un momento di raccoglimento e un lutto cittadino simbolico, segno dell’affetto mai venuto meno per il “professore” che seppe portare i biancazzurri in Serie A e costruire una squadra amata ancora oggi dai suoi sostenitori.
Più che un allenatore, Galeone è stato un maestro di pensiero calcistico. Con le sue idee offensive e il suo modo di intendere il gioco, influenzò una nuova generazione di tecnici, tra cui l’amico e allievo Massimiliano Allegri, che più volte ha ricordato quanto le lezioni del suo mentore siano state decisive per la sua carriera.
Amato per la sua schiettezza e per l’ironia pungente con cui commentava il mondo del pallone, Galeone ha rappresentato un modello di libertà intellettuale nel calcio italiano, sempre capace di difendere il valore dell’arte e del divertimento nel gioco.
La sua scomparsa lascia un vuoto difficile da colmare, ma anche una eredità viva, fatta di ricordi, sorrisi e di un’idea di calcio che continuerà a ispirare chiunque ami questo sport.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *