Quanto tempo impiega un neolaureato a trovare lavoro? E questo lavoro in quanto tempo diventa stabile?
L'
Università degli Studi Niccolò Cusano, con sede a Roma
, ce lo svela in una semplice ed efficace
infografica realizzata analizzando i dati
AlmaLaurea (relativi all'indagine 2013 sui laureati 2012) e utile sia per i laureandi sia per coloro che, dopo il diploma, si apprestano a scegliere la facoltà del proprio domani. Scopriamone di più nel seguente post.
Il podio.
I primi a trovare lavoro, una volta conseguita la laurea, sono i laureati in
Ingegneria Civile e Industriale con il primo impiego a 100 giorni dalla laurea. Seguono, a 120 giorni dalla laurea, i laureati in
Economia e
Medicina.
Le facoltà femminili e maschili.
Lo scettro Rosa è conferito a
Scienze della Formazione con l'88,80% di laureate donne. Seguono
Psicologia e
Lingue e Letteratura Straniera con rispettivamente l'85,30% e l'83,30% di quota rosa.
Ingegneria,
Scienze Motorie e
Scienze Statistiche invece sono le facoltà preferite e scelte prevalentemente dai maschietti.
Stabilità lavorativa a 1 anno dalla laurea.
Ad un anno dalla Laurea
(incredibile ma vero) l'unica facoltà che presenta una stabilità lavorativa superiore al 50% è
Scienze della Comunicazione; tuttavia a tre anni dal conseguimento della stessa la percentuale si abbassa al 35,1%. Mentre la facoltà che offre meno garanzie a livello di stabilità lavorativa è
Studi Orientali (4,8%).
Stabilità lavorativa a 3 anni dalla laurea.
A tre anni dal fatidico giorno della discussione della tesi, i laureati che hanno un lavoro stabile sono quelli delle facoltà di
Medicina e
Veterinaria con circa il 71% di stabilità. Restano nell'incertezza, perché presentano percentuali più basse, i laureati in
Studi Orientali,
Lettere e Filosofia,
Scienze Motorie.
Ma c'è qualcosa che rende, più o meno simili, tutte le facoltà: gli
"anni fuori corso" per conseguire la tanto desiderata laurea!
Per gli altri dati, leggete l'infografica dell'Unicusano, l'Università di Roma.

Infografica a cura dell’università
Unicusano