Oscuro e magnetico, carico di tensione e misterioso fin dalle prime inquadrature. Così si presenta Demeter – Il risveglio di Dracula, l’horror diretto da André Øvredal, uscito nelle sale nel 2023 e ispirato al famoso capitolo del romanzo Dracula di Bram Stoker. Un film che immerge questo frammento della leggenda del Conte in un viaggio senza ritorno.
La storia ruota intorno alla tragica traversata della nave russa Demeter, incaricata di trasportare dalla Bulgaria all’Inghilterra un misterioso carico di casse apparentemente innocue, che nascondono un segreto destinato a condannare ogni uomo a bordo.
Ignaro del male che trasporta, l’equipaggio si trova prigioniero in un incubo, mentre uno a uno i marinai vengono eliminati da una presenza che nessuno riesce a comprendere fino in fondo. Øvredal trasforma la nave in un labirinto fluttuante dove la paura regna sovrana.
A dare corpo e voce a questa discesa negli abissi della leggenda, il cast con Corey Hawkins nei panni del medico di bordo Clemens, Aisling Franciosi in quelli di Anna, superstite dal passato tormentato, Liam Cunningham come il Capitano Eliot, guida stoica e condannata del vascello, e David Dastmalchian nei panni del fedele Wojchek.
Stasera, 12 novembre, il film Demeter - Il risveglio di Dracula va in onda su Rai 4, canale 21 del digitale terrestre, alle ore 21:20.
Ecco il trailer:
Sul finale del film, il Demeter raggiunge le coste inglesi completamente devastato: l’equipaggio è sterminato e il capitano viene trovato morto, legato al timone con un crocifisso in mano. Rimasto in vita solo il medico Clemens, questi si reca a Londra per vendicare la morte dei compagni.
Dopo aver avvistato Dracula, ora in forma aristocratica tra i vicoli londinesi, Clemens giura di dare la caccia al vampiro e rimandarlo all’inferno. Viene introdotta così una sorta di apertura verso una possibile caccia futura.
Le riprese di Demeter - Il risveglio di Dracula hanno coinvolto varie location internazionali:
Le riprese di Demeter - Il risveglio di Dracula sono iniziate a Berlino nel giugno 2021 e si sono protratte fino all’ottobre dello stesso anno, con ulteriori sessioni a Malta per le scene marittime. La produzione ha sfruttato studi e location internazionali per ricreare l’atmosfera cupa e claustrofobica della nave Demeter e il viaggio attraverso il Mar Egeo.
Per quanto riguarda gli effetti speciali, la regia di André Øvredal ha puntato su una combinazione di effetti pratici e CGI. Il mostro Dracula viene reso principalmente con prostetici e make-up avanzato, interpretato da Javier Botet, famoso per il suo lavoro in ruoli mostruosi.
Le sequenze di attacco e trasformazione hanno richiesto molte ore di trucco, mentre le ambientazioni e l’illuminazione hanno giocato un ruolo importante nel dare realismo alle apparizioni della creatura. Gli effetti digitali hanno sicuramente messo in risalto la violenza delle azioni di Dracula e le tempeste che colpiscono la nave.
Così si è completato un quadro che rende il film immersivo dal punto di vista visivo e sufficientemente inquietante.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *