15 Nov, 2025 - 00:50

The Voice Senior 6: le squadre dopo il debutto. Il riassunto della prima puntata

The Voice Senior 6: le squadre dopo il debutto. Il riassunto della prima puntata

L'attesa è finita per il ritorno di The Voice Senior 6, che ha riacceso i riflettori su Rai 1 venerdì 14 novembre 2025. Il talent show, ormai un appuntamento fisso e amatissimo dal pubblico, è tornato in prima serata per premiare i migliori talenti vocali italiani over 60, un format che ha già riscosso successo anche nella sua versione Kids.

Al timone del programma, come sempre, c'è l'affidabile Antonella Clerici, affiancata da una giuria d'eccezione. I coach di questa edizione sono i veterani Loredana Bertè, Arisa e Clementino e accanto a loro le due new entry Nek e Rocco Hunt.

The Voice Senior 6: squadre dopo la prima puntata

I nuovi appuntamenti all'insegna della musica e del divertimento sono partiti dalle classiche e avvincenti Blind Auditions. In questa fase iniziale, i giudici, seduti di spalle, hanno iniziato ad ascoltare i concorrenti: solo la potenza e l'emozione della voce possono convincerli a premere il pulsante e voltarsi, aggiudicandosi l'artista per il proprio team.

Se più di un coach si gira, è il concorrente stesso a decidere a quale squadra affidare il suo percorso. La serata si è aperta con il debutto di Gabriella Vai, sessantenne scrittrice e poetessa, che dopo anni lontana dalla musica per problemi di salute, è tornata sul palco con l’obiettivo di ritrovare la felicità.

La sua performance ha lasciato a bocca aperta tutti e quattro i coach: Nek l'ha benedetta per la sua voce, Loredana Bertè ha esaltato la sua potenza e Arisa l'ha persino paragonata a Mina. Ironica e spigliata, Gabriella ha scelto di unirsi al team di Loredana.

Subito dopo, Patrizia Palmieri, collaboratrice scolastica, ha portato sul palco un'interpretazione carica di dolcezza e nostalgia di Nuovo Cinema Paradiso. Il momento clou si è raggiunto quando Arisa si è alzata per cantare con lei I sogni son desideri, in un duetto fiabesco che ha commosso l'intero studio.

L'intesa tra le due ha convinto Patrizia a seguire il cuore, scegliendo proprio Arisa come sua coach. La puntata ha poi regalato uno dei siparietti più esilaranti con l'arrivo dei gemelli Dell’Erba. Dopo che Raffaele ha conquistato tutti con un'interpretazione intensa, scegliendo Nek, la giuria è rimasta spiazzata dall'arrivo del gemello identico, Lorenzo.

L'atmosfera si è subito fatta divertente, tra la confusione di Clementino e le battute di Rocco Hunt sul "multiverso", prima che Antonella Clerici chiarisse l'arcano. Lorenzo ha poi scelto di proseguire il suo percorso nel team di Arisa.

Tra le storie che hanno toccato il cuore, spicca quella di Alessandra, diventata madre giovanissima e segnata dalla dolorosa perdita della figlia nel 2021. La sua voce, dedicata proprio alla figlia Valentina, ha convinto Loredana Bertè, che ne ha lodato il "bel mix tra cuore e grinta"

Alessandra ha scelto la squadra di Clementino e Rocco Hunt, trasformando il palco in un luogo di riscatto.

Un momento di grande sorpresa e divertimento nello studio è arrivato con la performance a sorpresa di Claudia Gerini e Leo Gassmann. I due artisti hanno interpretato il classico di Edoardo Bennato, Il gatto e la volpe, con una carica di energia e autenticità che ha subito catalizzato l'attenzione.

Il team guidato da Clementino e Rocco Hunt ha accolto Alessandra, Anthony e Felicita. La squadra di Arisa, invece, ha arruolato Patrizia Palmieri, Lorenzo Dall'Erba e Ottavio. Per quanto riguarda il team di Nek, il primo talento ad essersi unito è stato Tiziano.

Infine, Loredana Bertè ha iniziato il suo percorso aggiudicandosi due voci potenti: Gabriella Vai e Raffaele Dall'Erba. Questi artisti sono i primi a contendersi un posto nella fase successiva del talent.

Cosa succederà nelle prossime puntate

Dopo l'ultima sessione di audizioni al buio, i quattro coach si troveranno di fronte alla difficile scelta di selezionare i 24 concorrenti - sei per squadra - che accederanno alla fase successiva. Il vero banco di prova sarà il Knock Out, la semifinale, dove i talenti si sfideranno a colpi di cavallo di battaglia.

In questa fase, la decisione finale spetterà unicamente al coach, che dovrà scegliere i soli tre artisti per team che meriteranno l'accesso alla Finale. Sarà poi il pubblico da casa, attraverso il televoto, a decretare il vincitore assoluto della quarta edizione di The Voice Senior.

Il programma, come da tradizione, sarà una vera e propria celebrazione della musica, spaziando tra il grande repertorio italiano e quello internazionale. Oltre alle intense sfide tra i concorrenti, ogni puntata sarà arricchita da performance, duetti e improvvisazioni dei giudici, oltre a ospiti d'eccezione.

Il palco di The Voice Senior rappresenta per molti artisti over 60 non solo l'occasione di esibirsi nuovamente su una ribalta importante, ma un momento di riscatto, l'opportunità di concretizzare un sogno a lungo custodito.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...