Le qualificazioni Mondiali hanno già dato alcuni verdetti ufficiali. Per ora sono 30 le squadre qualificate direttamente alla Coppa del Mondo del 2026, che si giocherà tra Stati Uniti, Messico e Canada. Sarà la prima edizione a 48 nazionali e il percorso resta lungo: dodici sono ancora in corsa per il pass diretto, mentre le ultime sei arriveranno dai playoff europei e da quelli interzona FIFA.
Un quadro complesso, che verrà chiarito soltanto nei prossimi giorni. Ma quali sono le squadre già qualificate ai Mondiali? Scopriamolo analizzando la situazione nei dettagli.
Buona parte del tabellone è stato già definito. Oltre ai tre Paesi ospitanti (Stati Uniti, Canada e Messico) hanno staccato il pass diverse nazionali di Asia, Sud America, Africa, Oceania e Europa. In Asia si sono qualificate Giappone, Iran, Corea del Sud, Giordania, Australia, Uzbekistan, Qatar e Arabia Saudita.
Il quadro sudamericano, invece, ha premiato Argentina, Ecuador, Uruguay, Brasile, Colombia e Paraguay. L’Africa ha eletto le nove squadre partecipanti: Marocco, Tunisia, Egitto, Algeria, Ghana, Capo Verde, Sudafrica, Senegal e Costa d’Avorio.
Dall’Oceania è arrivata la conferma della Nuova Zelanda, mentre in Europa si sono qualificate Inghilterra, Francia e Croazia. In totale restano ancora 18 posti da assegnare e non mancheranno certo le sorprese.
Una parte significativa del tabellone si definirà con i playoff. L’Italia di Gattuso è già certa di partecipare agli spareggi e ce la metterà tutta per rientrare tra le nazionali qualificate a marzo, quando verranno assegnati i quattro posti europei.
In Sud America la Bolivia proverà a strappare il pass nei playoff interzona, mentre in Africa il mini-torneo tra Gabon, RD del Congo, Nigeria e Camerun eleggerà la nazionale qualificata. In Asia il confronto tra Emirati Arabi e Iraq stabilirà chi parteciperà allo spareggio, mentre in Nord e Centro America le due migliori seconde dei gironi raggiungeranno la fase intercontinentale.
L’attesa è tutta per i playoff di marzo, che completeranno la lista definitiva delle partecipanti. Il regolamento europeo prevede semifinali e finali secche, mentre nelle altre confederazioni si segue un formato diverso.
A marzo prenderà il via anche il torneo interzona FIFA, che assegnerà gli ultimi due posti disponibili. Sarà l’ultimo step per definire il quadro completo delle 48 nazionali scelte per i Mondiali 2026.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *