19 Nov, 2025 - 19:02

La storia di Emanuela Perinetti rompe il silenzio sull’anoressia

La storia di Emanuela Perinetti rompe il silenzio sull’anoressia

Sul palcoscenico acceso della vita, spesso i riflettori illuminano solo ciò che vogliamo mostrare, lasciando dietro ad una tenda le fatiche, i dolori e i silenzi. È dall’ombra che emerge la storia di Emanuela Perinetti, giovane professionista brillante e determinata, che troppo presto ha visto la sua luce spegnersi a causa dell’anoressia.

A raccontare la sua battaglia invisibile è il padre Giorgio (con Michele Pennetti) nel libro “Quello che non ho visto arrivare”, un racconto sincero e commovente che nasce dal bisogno di dare voce a chi soffre in silenzio. 

Giorgio Perinetti, abituato da sempre a gestire pressioni e sfide nei campi da calcio, nel libro si mette a nudo: rivive i giorni pieni di domande, le bugie in cui la malattia si nascondeva e il dolore per non aver saputo cogliere i segnali della figlia.

Un libro del padre Giorgio pieno di domande e di tanto dolore

Il volume - dice Andrea Bianchi Sugarelli, che conosce Perinetti, prima come giornalista poi come collega per averci lavorato a fianco nel Siena e che ha avuto modo di apprezzare Emanuela durante la sua attività nel management sportivo - sottolinea quanto questa testimonianza sia preziosa per rompere il tabù che circonda i disturbi alimentari, soprattutto in una società che spinge i giovani (e in particolare le donne) a rincorrere la perfezione, soffocando la fragilità.

Il messaggio che arriva è chiaro: occorre imparare ad ascoltare davvero, con dolcezza e attenzione, senza giudicare. La storia della giovane Emanuela diventa simbolo di tante battaglie nascoste, e l’appello del babbo Giorgio Perinetti si trasforma in speranza e impegno concreto. Anche solo una vita salvata può essere ciò che resta di bello, quando si sceglie di non restare indifferenti davanti al dolore.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...