C’è anche il tempo del bar, scuola di vita, nel film documentario “Brunello, il visionario garbato” diretto dal premio Oscar Giuseppe Tornatore e dedicato a Cucinelli, imprenditore umanista e simbolo del Made in Italy nel mondo. Il documentario sarà presentato in anteprima mondiale a Roma il 4 dicembre per poi arrivare nelle sale italiane come evento il 9, 10 e 11 dello stesso mese.
Il re del cachemire racconta le amarezze e le gioie della sua vita, dall’infanzia nel mondo contadino e poi la città. E il bar: “Questo luogo per me nuovo divenne quello più a lungo frequentato. Ha rappresentato la mia personale università̀ di vita e di umana conoscenza. Gli avventori in quei tempi erano quasi tutti uomini, sostanzialmente di tre tipi: gli operai che venivano dopo aver staccato dal lavoro nei cantieri, gli studenti e i perdigiorno come me. Si giocava a carte e si facevano tanti scherzi, e bisognava stare bene attenti a saperli accettare con ironia. Nel bar era possibile trovare sempre qualcuno disposto ad ascoltare le tue pene. Fui io così, ad esempio, per Lella, una lucciola che di sera tardi, anche lei dopo aver staccato dal lavoro come gli operai, veniva per cercare conforto. Presi pena per questa donna, io diciottenne che cercavo ma non trovavo le parole di piccolo sollievo per una vita sbagliata. A tarda notte la parola prendeva il sopravvento sul gioco, e iniziavano le discussioni: si spingeva il confronto sui temi di grande attualità politica, poi, in piena libertà di pensiero, si passava a dibattere di economia, di teologia, di religioni, di spiritualità, di donne, di burle”.
Il film è un viaggio nel tempo e nello spirito, un intreccio del successo imprenditoriale con la ricerca dell’equilibrio tra etica e bellezza, e rappresenta un insegnamento: la visione e il coraggio di coltivarla possono dare concretezza ai nostri sogni come è accaduto a Brunello Cucinelli, a quel bambino nato nelle campagne umbre che è riuscito a costruire un’azienda di fama mondiale senza rinunciare ai valori della dignità del lavoro e della giustizia sociale.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *