I treni persi non passano una seconda volta. Quante volte lo abbiamo sentito dire? Spesso è vero e quindi, quando si è fortunati e il destino ci offre una seconda chance, abbiamo il dovere di prenderla al volo. Mi spiego meglio. Da studentessa non sono potuta partire per l’
Erasmus e così, quando si è presentata l’occasione di partecipare all’
Erasmus Plus come dipendente dell’
Università Niccolò Cusano, ho ringraziato e preso il biglietto aereo.
Erasmus Plus: come sono riuscita a partire
Grazie al mio lavoro per
Radio Cusano Campus sono stata selezionata per partecipare all’
International Training Week organizzata dalla
University of Iceland, a Reykjavik, e alla
Sharing Excellence Week della
Turku University of Applied Science, nell’antica capitale finlandese. Sono state due settimane di lavoro e studio intense, dedicate al confronto e allo scambio di idee con colleghi provenienti da ogni parte d’Europa ma anche di divertimento e relax. Sono tornata a casa carica di energia e con mille spunti interessanti, con nuovi propositi e obiettivi.
Come si svolge l’Erasmus dedicato allo Staff delle università?
Il primo giorno è sempre quello più emozionante. Si arriva all’università di destinazione con tutta
l’incertezza per quello che ti aspetta e per gli incontri che si faranno. L’accoglienza è il momento in cui finalmente si conoscono le persone con cui si sono scambiate email nei mesi precedenti la partenza e in cui si cerca di orientarsi nel campus ospitante. Le prime parole sono sempre istituzionali con il benvenuto ufficiale da parte dei vertici dell’ateneo e una breve presentazione delle stesso.
Erasmus Plus: i primi passi con i colleghi
[caption id="attachment_183638" align="alignright" width="300"]

Turku Univeristy of Applied Science[/caption]
Come si fa conoscenza degli altri partecipanti? Nella prima giornata a
Reykjavik era stato organizzato un party in cui ognuno di noi ha portato qualcosa di tipico del proprio Paese (il mio parmigiano è terminato in pochi minuti), mentre
a Turku una piccola fiera per la presentazione delle università rappresentate. Nei giorni seguenti si lavora divisi in gruppi a seconda dei diversi campi di interesse, con
seminari e workshop. In questo modo il lavoro è risultato sempre estremamente produttivo, grazie alla possibilità di imparare da colleghi che quotidianamente affrontano le stesse sfide. L’ultimo giorno, quello dei saluti, è dedicato alle
considerazioni finali su quanto fatto in aula e ai feedback richiesti dall’università ospitante, fondamentali per migliorare ogni aspetto dell’organizzazione in futuro.
Erasmus Plus per lo Staff: nuove amicizie
I
rapporti umani che si creano tra colleghi durante le settimane di Erasmus Plus sono uno dei lati migliori di questa esperienza, per nulla secondario rispetto a quanto avviene in aula. Ho stretto
amicizia con colleghe portoghesi, spagnole, francesi, svedesi, olandesi e tedesche, scoprendo che affrontiamo ognuna gli stessi problemi ogni giorno. Le differenze discusse dai piani alti della politica poi, nella realtà, non esistono o non sono così profonde. Non è un caso che abbia parlato di colleghe: la maggior parte dei partecipanti all’
Erasmus Plus è donna, e la voglia di condividere è davvero moltissima. Per una volta sono felice di avere nuovi gruppi su WhatsApp che mi permettono di rimanere in contatto con loro e di proporre iniziative e partnership tra le rispettive università.
Erasmus Plus per lo Staff: non solo lavoro
[caption id="attachment_183639" align="alignleft" width="300"]

Turku è la città più antica della Finlandia[/caption]
Vi ho parlato di come si è svolto il lavoro quotidiano nella mia duplice esperienza con l’
Erasmus Plus ma non posso tralasciare i momenti di
svago, team building e di divertimento organizzati per noi dallo Staff ospitante. A Reykjavik, oltre al party di benvenuto, abbiamo partecipato ad una
cena di gala e ad una
gita nei dintorni della capitale islandese. A Turku siamo stati coinvolti in una gara di
orienteering fotografico in città, in un
pub tour e in una
gita fuoriporta. In quest’ultimo appuntamento ho provato la famosa
sauna finlandese e persino fatto una
nuotata nelle gelide acque del Mar Baltico insieme al Rettore della Turku University of Applied Science.
Erasmus Plus per lo Staff: considerazioni finali
Il
grant europeo copre ampiamente ogni spesa sostenuta per viaggio, vitto e alloggio, permettendo a tutti di partecipare all’
Eramsus Plus. Si tratta di un’esperienza che mi sento di consigliare ad ogni collega, non solo nell’ottica di un
miglioramento delle proprie performance lavorative; dall’
Erasmus Plus si torna con nuove competenze e con una maggiore consapevolezza delle proprie possibilità. Fosse possibile partirei ogni mese!