Tutto è pronto per l'appuntamento dell'anno dei consumatori: l'Expo Consumatori 4.0, che a Roma nella cornice dell'Auditorium Parco della Musica, ospiterà tra l'11 e il 13 maggio, eventi, incontri, confronti e scambi tra tutti gli attori del mondo del consumo.
Tra associazioni, imprese, authority, politici e società civile il percorso consumerista partirà venerdì affrontando l’attualità del ruolo e della condizione del consumatore nella società contemporanea attraverso quattro momenti di discussione plenaria: si parlerà di educazione finanziaria, rivoluzione digitale, contraffazione, economia circolare. Oggi il consumatore ha una posizione cruciale nella transizione verso la società del futuro: dalle sue scelte e dalla capacità di coinvolgerlo e informarlo da parte del mondo economico e della politica dipenderà ad esempio il buon esito del passaggio a un’economia orientata al riuso e all’azzeramento degli sprechi spiega Furio Truzzi, Presidente di Assoutenti ai microfoni di Siamo ciò che paghiamo, trasmissione condotta da Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus.
Lascia (la plastica) E raddoppia!
La festa del consumo consapevole e della crescita felice è anche un momento utile per riflettere sull'ambiente e le buone pratiche ecologiche che convengono economicamente direttamente al cittadino, come il conferimento della plastica in uno dei punti di raccolta in tre mercati rionali a Roma (info NonsonoRifiuti.it) dall'8 al 10 maggio, che consentirà di lasciare oggetti in PET e tappi in plastica ricevendo in cambio il doppio del valore normalmente riconosciuto.
E poichè consumatori consapevoli si diventa, non è possibile tralascire i giovani e i bambini per i quali sono previsti ad Expo Consumatori spettacoli e laboratori (domenica 13) su riciclo dei rifiuti, economia circolare e sostenibilità consumerista, a cura de "La città del sole".
Radio Cusano Campus sarà mediapartner dell'evento per l'impegno quotidiano a sostegno dei diritti dei consumatori.