16 Jul, 2019 - 12:01

Al via la campagna di sensibilizzazione #adottaunsecchione

logo tag24
Da qualche settimana a questa parte sta spopolando su Facebook un hashtag, #adottaunsecchione, al fine di sensibilizzare i cittadini di Roma a ripulire tutti insieme i cassonetti dell'immondizia colmi di rifiuti che invadono le strade della Capitale diffondendo un odore nauseabondo in ogni dove e che rischiano di creare una vera e propria emergenza sanitaria che potrebbe essere molto dannosa per gli abitanti della città. L'ideatore di questo hashtag è un ragazzo romano, Stefano Federici che, insieme a suo padre, si occupa ogni giorno di ripulire la strada adiacente la propria abitazione, in accordo con gli operatori dell'Ama e che è intervenuto ai nostri microfoni per parlare proprio di questa sua iniziativa.

#adottaunsecchione

"Questa campagna di sensibilizzazione si è diffusa molto in queste settimane ma in realtà è stata creata da molto tempo. Sotto casa dei miei genitori ci sono dei cassonetti dell'immondizia che sono spesso stracolmi e che emanano degli odori davvero nauseanti quindi, tempo fa insieme a mio padre abbiamo deciso di rimboccarci le maniche e da due anni a questa parte abbiamo fatto in modo di collaborare con Ama facendoci alzare da loro i cassonetti per pulire meglio sotto o facendoceli svuotare una seconda volta nell'arco della giornata.  Ad esempio, noi sappiamo che ogni giorno alle 15 passa il camion dell'Ama e quindi ci facciamo trovare avanti ai cassonetti muniti di guanti, mascherina e rastrello. Da quando ho lanciato questa campagna sui social leggo molti commenti negativi di persone che scrivono di pagare la Tari e di non doversi quindi preoccupare per la sporcizia fuori dai cassonetti ma, a mio avviso, non bisogna reagire in questo modo: occorre più collaborazione da parte di tutti i cittadini, che nel loro piccolo possono davvero cambiare le cose in un momento di così grande emergenza. Meno menefreghismo c'è e prima riusciremo ad uscire da questa situazione problematica che sta investendo tutta Roma. Capita a volte di vedere gente che si ferma a darci una mano a ripulire la strada ma la cosa che mi lascia interdetto è che sono sempre persone di una certa età e mai giovanissimi: forse perché si ricordano di com'era la città una volta e vorrebbero tornasse a spendere in quel modo o forse perché hanno più tempo, non so... Però ognuno mettesse del suo per aiutare la pulizia di questa città potremmo fare in breve dei passi davvero importanti!"
AUTORE
foto autore
Arianna Caramanti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE