23 Nov, 2020 - 15:47

Perdono (A. Formoso): "Da non confondere con l'accettazione"

logo tag24
Perdono: è il più potente e il più difficile atto d'amore che si possa compiere, verso se stessi, verso il carnefice e verso la vita. Viene spesso confuso con l'accettazione di un episodio sgradevole, ma non è la stessa cosa. C'è pure chi ritiene non sia possibile perdonare una mancanza di rispetto, un episodio di sopraffazione e che una volta subite certe ingiustizie si può soltanto andare oltre. Mai dimenticare.  

Il perdono è una nobile virtù

Abbiamo provato a capire meglio cos'è il perdono con l'aiuto di Adriano Formoso, psicoterapeuta e Padre Lucio Boldrin, cappellano del carcere di Rebibbia. "Per arrivare a perdonare bisogna aver fatto un lavoro esistenziale, di consapevolezza su se stessi, è un valore talmente nobile che quando viene prodotto o vissuto va stimato e riconosciuto. Il perdono non è segno di debolezza, è una virtù, un dono, che una persona può ricevere o conquistarsi - ha osservato Adriano Formoso - chi confonde il perdono con l'accettazione va osservato attentamente. La vita è un'esperienza di dolore che riguarda tutti, anche se viviamo momenti belli. L'esistenza umana è, per molti aspetti, un'esperienza di sofferenza."  Perdono: chi perdonare? Chi commette uno sgarbo ledendo "le leggi dell'amore, della prosocialità - ha aggiunto il dottor Formoso - non tutti sono in grado di rispettare gli altri." La realtà carceraria, ad esempio, è uno dei tanti contesti dove il valore del perdono può liberare chi ha commesso un crimine dal dolore, eppure "chi commette un reato è l'ultimo che riesce a perdonarsi, se riesce. Il carcere viene visto come una realtà dove buttare via la chiave - ha detto Padre Lucio Boldrin, il quale tiene un diario della realtà carceraria di Rebibbia e racconta la vita e il vissuto dei carcerati - il carcere non rieduca, molte persone si trovano ripiegate su se stesse: provano rancore, solitudine, abbandono. Molti di loro sono malati, fisicamente, dovrebbero andare in ospedale, altri sono anziani e hanno dei tumori di cui nessuno si prende cura. Il carcere diventa la discarica di tante realtà di sofferenza." Ascolta qui l'intervista integrale
AUTORE
foto autore
Annalisa Colavito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE