29 Oct, 2021 - 17:13

Pensioni, Cgil Ghiselli: “Il tema fino ad ora è stato ignorato dal ...

logo tag24
C’è molto per cui non essere soddisfatti perché il tema previdenziale fino ad ora è stato ignorato dal governo. Lo ha detto Roberto Ghiselli, Segretario confederale della CGIL Nazionale e responsabile previdenza durante la trasmissione Restart 264, condotta da Aurora Vena e Lorenzo Capezzuoli Ranchi.Abbiamo da mesi sollecitato un incontro per ridiscutere il sistema e dare delle risposte certe e durature alla nostra gente: lavoratori e lavoratrici di tutte le generazioni. Le più anziane ma anche soprattutto le più giovani - sottolinea Ghiselli - Abbiamo sempre manifestato una grande disponibilità a discutere però non c’è stata data questa possibilità. Nell’incontro di qualche giorno fa c’è stato prospettato un percorso che naturalmente per noi è inaccettabile, che prevede fondamentalmente il ritorno alla normativa precedente, quello che il presidente Draghi definisce ‘la normalità’. Con qualche ritocco appena ad alcuni istituiti che già sono in essere e verrebbero prorogati solo di un anno. Come l’APE sociale e l’intervento su opzione donna.Quota 100 – chiarisce Ghiselli - non era una proposta sindacale. Era un’opportunità ma come poi si è dimostrato ha riguardato pochissime persone. Meno di un terzo di quelle che erano preventivate soprattutto non ha tutelato le fasce più deboli del mercato del lavoro: le donne, chi fa lavori discontinui, chi lavora nelle piccole imprese. Ora c’è un problema che si genera nel momento in cui si interrompe questa misura e vi sono persone che, magari nate un mese dopo, si trovano ad avere una possibilità di pensionamento posticipato di tre/quattro, fino al limite massimo di cinque anni, rispetto al coetaneo che è nato un mese prima. Quindi evitare questo scalone è sicuramente un tema oggettivo. La proposta di 102 non risolve assolutamente questo problema ha concluso Ghiselli.Non perdere la puntata di Restart 264 alle 18.30!
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...