04 May, 2022 - 19:45

Maremma, scoperto un giro di sfruttamento di 900 braccianti

logo tag24

La Guardia di Finanza ha scoperto un episodio di sfruttamento sul lavoro in Maremma. Vittime centinaia di braccianti impegnati nelle campagne della Costa degli Etruschi, tra le province di Livorno e Grosseto. I lavoratori, sia italiani che stranieri, si sottoponevano a condizioni di lavoro massacranti, con turni di oltre 16 ore. La paga oraria era di 2.50€ e non erano ammesse deroghe come ferie, oltre a svariate minacce di licenziamento e aggressioni verbali.

Indagati i titolari di tre aziende agricole, i quali si sono comunque mostrati collaborativi verso le forze dell'ordine. Per le strutture in arrivo una multa complessiva di circa 6 milioni di euro per regolarizzare le posizioni dei braccianti.

Sfruttamento in Maremma, 6 milioni di euro sottratti allo Stato

L'inchiesta della Gdf ha portato alla luce un caso di sfruttamento che riguarda centinaia di braccianti agricoli sfruttati e sottopagati. I titolari di tre strutture situate in Maremma, nella Costa degli Etruschi, sono stati deferiti tramite avviso di garanzia per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.

Alla notifica del provvedimento, gli imprenditori hanno immediatamente versato le sanzioni contestate a loro carico per un totale di 6 milioni di euro. Stando alla nota della Guardia di Finanza sarebbero 854 i lavoratori in posizione irregolare, di cui 571 "non dichiarati" e 283 riportate in maniera infedele sul Libro Unico del Lavoro.

Oltre a ciò si rimarca la determinazione di redditi non dichiarati per oltre 2.000.000 di euro e omessi versamenti di Iva e altre imposte per circa 600.000 euro. Mentre per quanto riguarda il totale relativo agli affitti del casolare si parla di 150.000 euro trattenuti. A completare il quadro degli accertamenti sono emerse irregolarità nella fruizione di fondi governativi provenienti dalle politiche agricole europee fino a 150.000 euro.

LEGGI ANCHE