Il 10 settembre si è celebra la Giornata internazionale per la prevenzione del suicidio. Per l’occasione, Telefono Amico Italia ha diffuso alcuni dati relativi alle richieste di aiuto ricevute: poco meno di 6mila nel 2021, una cifra raddoppiata rispetto all'anno precedente con una maggioranza di pubblico femminile (57%).
Telefono Amico Italia, l'associazione che si occupa di sensibilizzare sul tema del suicidio, ha promosso su tutto il territorio nazionale una serie di iniziative per approfondire e contrastare un fenomeno che i dati mostrano in crescita.
Un fenomeno che riguarda sempre di più i giovani (28%) con meno di 26 anni di età. E' il bilancio del primo semestre di quest'anno, la cui proiezione su base annua farebbe registrare un leggero calo rispetto al 2021. Secondo i dati dell'Oms, ogni anno 800mila persone muoiono suicide e la tendenza alla crisi nelle fasce più giovani è confermata: la morte volontaria è la quinta causa di decesso tra gli adolescenti.
Molti studiosi hanno collegato la crescita del numero dei casi alla depressione post pandemia da coronavirus, anche perché gli stessi ragazzi ammettono di aver visto la loro vita prende una piega diversa e peggiore rispetto alle aspettative. La presidente di Telefono Amico Italia inquadra così la situazione attuale:
A giugno la Camera dei Deputati ha approvato una mozione che impegna il Governo a investire nella realizzazione di una strategia nazionale per prevenire, monitorare e contrastare i casi di suicidio.